Table of Contents
- Introduzione alla manutenzione della macchina da ricamo Vision
- Passo 1: Pulizia accurata per prestazioni ottimali
- Passo 2: Lubrificazione — la chiave per movimenti fluidi
- Passo 3: Cura dell’ago e del filo
- Passo 4: Controlli regolari e riavvio dopo la manutenzione
- Conclusione: allunga la vita della tua macchina da ricamo
Guarda il video: “How to Maintain & Care for Your Vision Embroidery Machine” di BAI TV
Una Vision ben mantenuta è una Vision che ricama senza intoppi, per anni. Bastano pochi gesti alla settimana, un appuntamento semestrale col grasso e un check finale di 30 secondi per tenere lontani fermo macchina e punti saltati.
In questa guida pratica, ripercorriamo passo passo le indicazioni del video e ti aiutiamo a creare una routine di manutenzione semplice, sicura e ripetibile.
Cosa imparerai
- Come pulire correttamente le aree ago e crochet senza rischi
- Dove e quando applicare l’olio da cucito e il grasso al litio
- Quando cambiare gli aghi per evitare punti saltati
- Quali controlli fare prima di riaccendere la macchina
- Come leggere il display dopo la manutenzione
Introduzione alla manutenzione della macchina da ricamo Vision Una routine ordinata batte qualsiasi emergenza. La manutenzione della tua Vision non richiede strumenti speciali: un pennellino morbido, aria compressa, olio da cucito (detto anche olio bianco), un cacciavite e, due volte l’anno, grasso sintetico a base di litio.

Attenzione Per sicurezza, spegni e scollega sempre la macchina prima di iniziare. Eviterai movimenti accidentali e potenziali danni.
Suggerimento Pro Liberare lo spazio attorno alla macchina prima di lavorare rende la manutenzione più rapida e riduce il rischio di lasciare residui o viti in giro. Inoltre, mantieni a portata di mano panno carta per rimuovere eventuali eccessi di lubrificante.
Passo 1: Pulizia accurata per prestazioni ottimali La pulizia è il primo mattone della manutenzione: polvere e pelucchi sono nemici silenziosi del crochet e dell’area ago. Spegni, scollega, poi passa un pennello morbido in tutti i punti in cui tende ad accumularsi residuo di tessuto e filo.
- Ago: lavora con pennellate leggere per non spingere i residui più in profondità.
- Crochet (hook area): rimuovi la lanugine che si deposita nella cavità, intorno al meccanismo.
- Usa l’aria compressa con colpi brevi, per smuovere lo sporco nei recessi, mantenendo l’ugello a distanza per non spingere detriti nei cuscinetti.

Controllo rapido Dopo la pulizia, osserva a vista l’area ago e il crochet: non devono esserci residui evidenti o fibre impigliate.

Nota di metodo Nessun valore di coppia per le viti è indicato nel video: non intervenire sulle regolazioni meccaniche, limitati a pulire le superfici accessibili.
Passo 2: Lubrificazione — la chiave per movimenti fluidi L’olio giusto, nel punto giusto, con la quantità giusta. Nel video si utilizza olio da cucito (olio bianco) per crochet, barra ago, guide e servo rod; per gli ingranaggi, grasso sintetico al litio (ad esempio Mobilgrease MP).
Giornaliero: oliatura del crochet rotativo Se usi la macchina frequentemente ogni giorno, applica 1–2 gocce di olio da cucito sul crochet rotativo. È un gesto rapido che riduce attrito e usura del cuore del punto.

Attenzione Mai usare lubrificanti non indicati: prodotti inadatti possono danneggiare guarnizioni o attirare eccessivamente la polvere.
Settimanale: lubrificazione della barra dell’ago e delle guide Per la barra ago esposta, adopera una penna oliatrice: 3–5 gocce sono sufficienti, una volta a settimana. Procedi con calma, senza inzuppare.

- Copertura anteriore: svita con un cacciavite e rimuovi il pannello per accedere alla parte interna della barra ago.

- Con la penna oliatrice, dosa altre 3–5 gocce nei punti interni indicati dal video, quindi rimonta la copertura con attenzione.
- Allinea correttamente il pannello e riavvita: una chiusura precisa evita vibrazioni e trafilamenti d’olio.
Suggerimento Pro Usa un fazzoletto di carta sotto l’area di applicazione per catturare eventuali gocce. Meno è meglio: l’eccesso d’olio può colare su tessuti e telai.
Per la scorrevolezza del carrello testa, lubrifica le guide lineari su ciascun lato con 3–5 gocce a settimana. Aziona la manopola del motore cambio colore per spostare la testa e scoprire le rotaie ai lati.
Dai commenti Un lettore ha chiesto se la guida vada oliata sopra e sotto. La risposta dell’autore del canale è chiara: solo la parte superiore (timestamp circa 05:00). Questa conferma rende la routine ancora più semplice.
In aggiunta, sul lato interno troverai un’asta (servo rod): anche qui 3–5 gocce a settimana. Il gesto è identico: penna oliatrice, poco prodotto, applicazione pulita.
Controllo rapido Dopo l’olio: un velo uniforme, nessuna goccia sospesa. Tampona subito gli eccessi. bai macchina da ricamo
Semestrale: ingrassaggio degli ingranaggi Ogni 6 mesi, passa al grasso sintetico a base di litio. Rimuovi il coperchio laterale svitando le due viti indicate, quindi accedi agli ingranaggi. Il video mostra Mobilgrease MP come esempio; applica con un pennellino, mentre fai ruotare la manopola nera per distribuire il grasso in modo uniforme su tutta la dentatura.
- Rimuovi con cura la copertura laterale per esporre i gruppi ingranaggi.
- Intingi il pennello nel grasso e stendilo con passate leggere sugli ingranaggi mentre giri la manopola nera: l’obiettivo è un film continuo e sottile, non un eccesso.
- Riposiziona e fissa la copertura. Ripeti l’operazione sull’altro lato con la stessa cadenza semestrale.
Attenzione Non sostituire il grasso con olio: hanno funzioni diverse. Se hai usato un lubrificante errato, consulta il manuale o un tecnico per una pulizia e rilubrificazione corretta. telai da ricamo bai
Passo 3: Cura dell’ago e del filo Gli aghi si consumano: se noti punti saltati o se la punta appare consumata, cambiali senza indugio. Un ago nuovo protegge il tessuto, migliora la regolarità del punto e riduce le vibrazioni.
- Segnali di sostituzione: punti saltati frequenti; rumori inconsueti; difetti visibili in punta.
- Benefici: qualità del ricamo costante; minore rischio di rotture filo; meno rientri per rilavorazioni.
Suggerimento Pro Abbina il cambio dell’ago a una delle lubrificazioni settimanali: un rituale unico è più facile da ricordare. bai telai da ricamo
Passo 4: Controlli regolari e riavvio dopo la manutenzione Prima di richiudere il cassetto degli attrezzi, dedica un minuto ai controlli:
- Viti: nessun gioco visibile, pannelli ben serrati.
- Prestazioni: ascolta eventuali rumori anomali a macchina in marcia (dopo riaccensione).
- Display: se dopo l’avvio leggi “00” come numero dell’ago, ruota lentamente la manopola nera fino a visualizzare un valore valido (qualsiasi numero tranne “00”).
Controllo rapido Annota su un quaderno o nel gestionale quando hai oliato e ingrassato: lo storico ti aiuta a non dimenticare le scadenze semestrali. bai magnetico telaio da ricamo
Risoluzione problemi rapida
- Ho usato troppo olio: tampona con carta pulita e lascia scolare a macchina ferma; rimuovi eventuali residui sui percorsi del filo.
- Ho usato un lubrificante sbagliato: non proseguire il lavoro; pianifica una pulizia e rilubrificazione con i prodotti corretti.
- Punti saltati persistenti dopo cambio ago: ricontrolla la pulizia del crochet e la lubrificazione del crochet rotativo giornaliera.
Dai commenti: risposte utili dal canale
- Parti di ricambio: il team suggerisce di contattare il proprio referente commerciale per ottenere componenti o supporto per riparazioni.
- Vision V22: per varianti di modello, è disponibile un video specifico condiviso nei commenti.
- Software Institch i5: i modelli più recenti “THE MIRROR” e “THE VISION” sono equipaggiati con Institch i5; per aggiornamenti, il canale indirizza a un form di contatto dedicato.
- Guide lineari: confermato che l’olio va applicato solo sulla parte superiore.
Check della post-manutenzione in pratica Dopo aver rimesso le coperture e pulito eventuali eccessi di olio: 1) Riaccendi la macchina. 2) Guarda il display dell’ago: se è “00”, ruota la manopola nera lentamente finché compare un numero valido. 3) Esegui un test breve su scarto di tessuto, con filato abituale, per verificare regolarità del punto.
Suggerimento Pro Prepara un kit manutenzione dedicato: olio, penna oliatrice, pennello, cacciavite, panni carta, grasso. Tenerlo insieme ti fa risparmiare tempo e riduce gli errori. bai cornice
Domande frequenti essenziali (dal video)
- Quanto spesso devo pulire? Regolarmente, specie dopo lavori intensi: focalizzati su ago e crochet.
- Quale olio usare? Olio da cucito (olio bianco) fornito con la macchina; per gli ingranaggi, grasso sintetico al litio (es. Mobilgrease MP).
- Quali frequenze rispettare? Crochet: 1–2 gocce ogni giorno di utilizzo intenso; barra ago, guide e servo rod: 3–5 gocce a settimana; ingranaggi: grasso ogni 6 mesi.
- Quando cambiare l’ago? Appena vedi punti saltati con frequenza o la punta è smussata.
- Cosa controllare dopo la manutenzione? Serraggi, eventuali rumori e display dell’ago diverso da “00”. bai telaio da ricamo
Organizza la tua routine: esempio di calendario
- Ogni settimana: pulizia rapida, oliatura barra ago (interna + esterna), guide, servo rod.
- Giornaliero (uso intensivo): crochet rotativo con 1–2 gocce.
- Ogni 6 mesi: ingrassaggio ingranaggi su entrambi i lati.
- Al bisogno: sostituzione degli aghi appena compaiono segnali di usura.
Attenzione Il video non fornisce specifiche di coppia o regolazioni meccaniche: evita interventi strutturali. Se noti problemi persitenti, consulta l’assistenza.
Qualità del ricamo: perché la manutenzione fa la differenza Un meccanismo pulito e lubrificato riduce l’attrito, stabilizza la tensione del filo e mantiene allineati gli elementi in movimento. Il risultato è un punto regolare, meno rotture e una produttività più prevedibile. bai mighty hoops
Conclusione: allunga la vita della tua macchina da ricamo Con 10 minuti settimanali, una goccia quotidiana (se lavori tanto) e un ingrassaggio semestrale, la tua Vision resta pronta a ricamare con qualità. Prendi l’abitudine di annotare ogni intervento e farai della manutenzione una routine leggera e sostenibile.
Se lavori spesso con accessori e telai, ricordati di mantenerli puliti dalle eventuali tracce d’olio: eviterai aloni sui materiali e terrà più stabili i tuoi posizionamenti. bai macchina da ricamo cornice
