Table of Contents
- Introduzione e cosa imparerai
- Primi passi con il needlepoint
- Unboxing del kit ‘Beekeeper’
- Tecniche essenziali per iniziare
- Chiudere un colore e passare al successivo
- Massimizza l’apprendimento con Needlepoint.com
- Suggerimenti finali e prossime mosse
- Dai commenti: domande frequenti dei principianti
- Controllo rapido
- Risoluzione problemi
Guarda il video: “Needlepoint for Beginners: Elizabeth Bradley Beekeeper Kit Unboxing & First Stitches” di Raising Nobles
Hai un kit stupendo tra le mani ma non sai da dove iniziare? Con questo walkthrough, ispirato al video di Raising Nobles, ti accompagno dai primissimi gesti — aprire la scatola, infilare l’ago, fare i primi punti — fino a bloccare il filo e cambiare colore con sicurezza. È il tuo punto di partenza per il needlepoint, senza stress.
Cosa imparerai
- Come riconoscere tutti i componenti del kit e usare la card dei colori.
- Come infilare l’ago, fare il nodo e posizionarlo sul davanti (metodo temporaneo).
- Come eseguire i primi punti in stile Victorian Cross con tensione uniforme.
- Come chiudere un colore sul retro, rifilare e passare a un nuovo filo.
- Dove trovare risorse e corsi utili per principianti.
Primi passi con il needlepoint Il video è pensato per veri principianti: la conduttrice introduce il progetto e l’idea di partenza è semplice e chiara — cominciare con una sezione a tinta unita, seguendo la stampa e i codici colore della tela.

Se è la tua prima volta, sappi che il needlepoint (o canvas work) usa una tela rigida a trama larga su cui si ricama con filati spessi e un ago smussato. A differenza del punto croce su Aida, il supporto è più strutturato e i passaggi dell’ago seguono i fori della rete, non la trama di un tessuto morbido.
Suggerimento Pro Seleziona un’area piccola e chiara per iniziare: aiuta a vedere bene il disegno e a prendere confidenza con ritmo e tensione. Se lavori in un ambiente molto chiaro, evita superfici di lavoro chiare sotto la tela: un contrasto più scuro aiuta a leggere i fori.
Unboxing del kit ‘Beekeeper’ Apri la scatola magnetica: l’esperienza d’unboxing è parte del piacere. All’interno trovi tela pre-stampata e codificata a colori, rocchetti/mazzetti di filato, aghi e un infila-ago, oltre alla card con i numeri dei colori.

La presentazione del kit ‘Beekeeper’ (con alveare e fiori) è curatissima: un regalo perfetto per chi vuole iniziare. La conduttrice mostra la scatola e il design frontale prima di passare ai contenuti.

Apri il lembo magnetico, estrai il sacchetto trasparente e disponi tutti i componenti sul tavolo. Il sacchetto protegge e tiene in ordine i materiali, così puoi verificare a colpo d’occhio che non manchi nulla.

Controllo rapido
- Tela pre-stampata e codificata a colori: presente?
- Aghi: quanti? Nel video, due.
- Filati: assortimento completo secondo la card dei colori?
- Infila-ago: presente e funzionante?
Una volta aperto il sacchetto, disponi la tela e i filati, quindi prendi la card: associa Numero/Colore per evitare scambi.

Attenzione Non tagliare etichette o legature dei filati finché non identifichi bene i numeri. Anche una sola confusione di tonalità può farti perdere tempo nel ripristinare l’ordine.
La card a codici colore è la tua bussola: scegli il primo segmento da ricamare e individua il numero corrispondente, poi scova la matassina giusta.

Tecniche essenziali per iniziare Understanding the Basics Nel video, si parte da una striscia beige molto chiara. La logica è: seleziona un colore, controllalo sulla card, prendi la matassa, prepara l’ago e fai un nodo semplice.
Threading Your Needle with Ease Usa l’infila-ago incluso: fai passare la linguetta metallica nell’occhiello, aggancia il filato e tira indietro. È rapido e riduce lo sfilacciamento. Lascia un piccolo margine di filo sporgente dall’ago, così non scappa mentre lavori.

Suggerimento Pro Non tagliare un filo troppo lungo: meglio lavorare con misure gestibili per mantenere la tensione uniforme e ridurre i nodi accidentali. Se hai bisogno, ricarichi l’ago. magnetico telai da ricamo
Starting Your First Row: Il metodo del nodo temporaneo Fai un nodo all’estremità del filo e posizionalo sul davanti della tela, lontano dal punto in cui inizierai. Il nodo terrà in tiro il filo mentre esegui i primi punti; verrà rimosso più avanti.

Porta l’ago dal retro al davanti sulla stessa linea del nodo, quindi tira il filo in modo che resti ben teso dietro la zona chiara che stai per riempire.

Mastering the Cross/Victorian Stitch Il kit impiega un punto di famiglia “cross/Victorian”. L’azione base è: entrare dall’alto, “raccogliere” un filo della rete della tela e riuscire per completare la diagonale del punto. Procedi in serie, foro dopo foro, mantenendo il filo sempre in tiro.

Suggerimento Pro Tieni sempre l’ago nei fori della tela, non nel filato vicino: infilzare il filo già posato crea bordi sfumati e linee imprecise. La conduttrice lo sottolinea verso metà tutorial.

Attenzione
- Tensione irregolare = grana irregolare: tira con la stessa forza ogni volta.
- Non “scoopare” con movimenti che deformano la tela: segui fori e diagonali con gesto controllato.
Chiudere un colore e passare al successivo Quando hai completato una riga o una sezione, gira sul retro. Fissa il capo passando sotto alcuni punti appena eseguiti: la trama trattiene il filo, lo nasconde e lo mette in sicurezza.

Rifila con forbici affilate il più vicino possibile senza tagliare punti portanti. Torna sul davanti, raggiungi il nodo iniziale: taglialo vicino alla tela e sfilalo delicatamente. Risultato: frontale pulito, nessuna coda visibile.

Dai commenti Una domanda ricorrente riguarda proprio il “nodo sul davanti, lontano”: è la tecnica del waste knot. I punti che ricami nel frattempo coprono il filo lungo, e quando arrivi a quel tratto lo fissi e poi rimuovi il nodo.
Passare a un nuovo colore Seleziona il colore successivo sulla card, infila l’ago, rifai il nodo temporaneo, posizionalo sul davanti nella zona da riempire e inizia seguendo la linea di colore stampata sulla tela.

Mantieni la stessa tensione del colore precedente per una superficie uniforme; lavora riga per riga con il medesimo gesto, evitando di trafiggere filati adiacenti.

Suggerimento Pro Nei punti di contatto tra due tinte, entra ed esci esattamente nei fori: se prendi il filo vicino, i bordi appariranno sfocati.

La tela inizierà a riempirsi con aree uniformi e pulite; prosegui colore dopo colore con lo stesso metodo di avvio, ricamo, fissaggio e rifinitura.

Massimizza l’apprendimento con Needlepoint.com Il video ricorda che trovi risorse, tutorial passo passo e anche corsi in presenza (nelle sedi citate nel video: Raleigh, NC e Charleston, SC). Se sei all’inizio, rivedere le sequenze “infilare, iniziare, fissare e rifinire” è il modo migliore per farle diventare automatiche.
Controllo rapido
- Ho selezionato il colore giusto dalla card? Confronta numero e tinta.
- L’ago è infilato con una lunghezza gestibile di filo?
- Il nodo temporaneo è sul davanti, in un’area che coprirò?
- I punti sono tutti con la stessa tensione?
- Ho fissato e rifilato il capo sul retro prima di cambiare colore?
Suggerimenti finali e prossime mosse Uniformità prima di tutto: tira sempre “quanto basta”, senza strattoni. Se qualcosa non convince, meglio fermarsi e ripassare l’ultimo paio di punti. Con il Victorian Cross, molti principianti trovano confortevole anche lavorare senza cornice, specie su pezzi piccoli; su formati grandi potresti preferire una struttura di supporto.

Dai commenti: domande frequenti dei principianti
- “Non vedo bene i punti”: in molti hanno chiesto più primi piani. Se stai seguendo il video, prova lo zoom o imposta uno sfondo scuro sul tavolo quando lavori dal vivo.
- “Serve un cerchio o una cornice?”: per needlepoint non è sempre necessario; per il punto croce si usa spesso il telaio. L’importante è che la tela resti stabile per non cambiare la tensione dei punti.
- “Nodo davanti e lontano: perché?”: è il waste knot; i punti che ricami poi coprono e bloccano il filo lungo, così il fronte resta pulito quando tagli il nodo.
- “Aree intricate e diagonali”: la regola è sempre seguire i fori e mantenere la diagonale coerente; se i colori si alternano di continuo, lavora micro-sezioni complete fissando bene i capi sul retro per non creare grovigli.
Attenzione Più persone hanno segnalato che infilzare accidentalmente il filo già posato crea un effetto “sbavato” sui bordi. Quando passi vicino a un altro colore, rallenta e mira con precisione il foro.
Risoluzione problemi
- Linee poco nette tra colori: probabilmente l’ago ha preso il filo vicino. Disfa gli ultimi punti, rientra ed esci dai fori corretti.
- Superficie a “colline e valli”: tensione irregolare. Lavora con passaggi brevi e trazione costante.
- Code visibili sul fronte: assicurati di fissare i capi sul retro e di tagliare il nodo iniziale solo quando il tratto sottostante è stabilizzato dai punti.
- Difficile seguire l’inizio del punto: riparti da una riga nuova e usa il nodo temporaneo; controlla che l’uscita dell’ago sia allineata alla griglia della tela.
Nota sul lessico e sui telai Nei commenti emergono dubbi tra ricamo a mano e a macchina. Questo tutorial è dedicato al needlepoint a mano su tela rigida. Alcuni termini che potresti incontrare online si riferiscono al ricamo a macchina e a telai magnetici o modulari, non trattati nel video: mighty hoop è un esempio diffuso; altre espressioni come snap hoop monster descrivono accessori specifici per macchine. Se sei qui per il needlepoint, concentrati su ago, tela stampata e card dei colori; i sistemi per brother macchina da ricamo o janome macchina da ricamo appartengono a un’altra categoria di strumenti. Anche diciture come bernina magnetico telai da ricamo o mighty hoops indicano accessori per ricamo a macchina: utili, ma non necessari per questo progetto a mano. Infine, la dicitura magnetico telai da ricamo in generale rimanda a cornici magnetiche per macchine: per il nostro scopo bastano tela, ago, filato e pazienza.
Cosa non è specificato nel video
- Misure esatte di tela o lunghezze di taglio del filo.
- Varianti di punto oltre al Victorian/Cross.
- Completamento dell’intero progetto: il video copre i primi passaggi, sufficienti per procedere in autonomia.
Dove continuare Vuoi consolidare? Ripeti il ciclo “seleziona colore – infila – nodo davanti – ricama – fissa – rifila” finché non diventa automatico. Quando ti senti sicura/o, affronta sezioni con transizioni di colore più fitte.
Dai commenti
- “Vorrei un video ‘per dummy’”: nella pratica, ciò che serve è vedere bene i fori e mantenere la mano costante; all’inizio rallenta e conta mentalmente i passaggi.
- “Serve uno sfondo scuro sul tavolo”: ottima idea per mettere in risalto i fori della tela.
Chiudi in bellezza Ricordati: nodo sul davanti solo all’inizio (waste knot), poi via via fissi e rifili sul retro. Trazione costante, ago nei fori e non nel filato. Così il tuo ‘Beekeeper’ crescerà uniforme, punto dopo punto.
