Table of Contents
Guarda il video: “Setting Thread Colors on a Brother 670 Embroidery Machine”.
Due-tre tocchi sul touchscreen e lo schermo della tua Brother 670 rifletterà esattamente i coni che hai montato. Se stai iniziando con una multi-ago, questa operazione fa la differenza tra un’anteprima fedele e sorprese sul telaio.
In questa guida traduciamo i passaggi del video in istruzioni chiare e veloci, con controlli rapidi, avvisi e immagini di riferimento.
Cosa imparerai
- Come accedere alla schermata “Needle attribute setting” (pagina 3) per i colori filo degli aghi.
- Come selezionare, reimpostare e confermare i colori in palette, in modo che corrispondano ai coni montati.
- Come assegnare ogni segmento di un disegno all’ago corretto e vedere l’anteprima aggiornata.
- Come verificare e correggere velocemente eventuali incongruenze colore prima di ricamare.
Capire il sistema colori della Brother 670 Perché conta. La Brother 670 non “legge” i colori del filo: mostra ciò che imposti. Per un’anteprima credibile, devi allineare il colore visualizzato per ciascun ago (1–6) al filo fisico effettivamente caricato. Questo vale sia nelle impostazioni generali degli aghi sia dentro ogni disegno, dove assegni i segmenti ai numeri degli aghi.
Navigare l’interfaccia principale. Dalla schermata Home accedi a impostazioni, disegni, modifica e ricamo. Il primo riferimento è la schermata iniziale:

. Qui troverai l’icona impostazioni in basso, che sembra un foglio con la scrittura (serve per aprire il pannello di configurazione). Se lavori anche con accessori e telai, ricorda che il flusso colori è indipendente dal telaio montato sul momento. In fase di preparazione molti usano soluzioni come brother telai da ricamo, ma l’assegnazione colori resta un passaggio software.
Suggerimento Pro Se cambi i coni spesso, associa mentalmente ciascun ago a una “famiglia” colore (ad esempio 1 = bianco/chiari, 2 = azzurri, 3 = verdi, ecc.). Ti aiuterà a leggere le anteprime più velocemente quando riassegni i segmenti.
Guida passo-passo: impostare i colori filo per ogni ago Accedere alla schermata degli attributi ago Apri il pannello impostazioni toccando l’icona a forma di foglio in basso:

. Vedrai comparire la schermata generale delle impostazioni:

. Da qui, usa la freccia a destra per scorrere fino alla pagina 3:

. La schermata “Needle attribute setting” mostra i numeri 1–6 (da destra a sinistra) con i colori correnti e una palette completa:

.
Attenzione Se tocchi l’icona sbagliata potresti finire in altre impostazioni. Nessun problema: torna alla Home e riprova. La pagina corretta è indicata come “Needle attribute setting”.
Selezionare e cambiare i colori Tocca il numero dell’ago che vuoi aggiornare: quando è selezionato appare un riquadro blu (esempio con l’ago 3):

. Tocca “Reset” per attivare la scelta in palette:

. Seleziona il colore che meglio rappresenta il tuo filo reale (nell’esempio, viola):

. Conferma con “Set” e vedrai il campione vicino al numero dell’ago aggiornarsi:

. Se ti rendi conto che il filo fisico è verde, puoi tornare in palette, scegliere il verde e riconfermare con “Set”:

.
Controllo rapido
- Hai toccato “Set” dopo aver scelto il colore? Senza conferma, la modifica non viene salvata.
- Il colore sullo schermo rispecchia il cono sull’ago? Confronta sempre visivo vs. reale.
Confermare le scelte Quando hai finito di aggiornare i colori degli aghi, tocca “OK” per chiudere il pannello. Questo non influisce ancora sui singoli disegni: hai solo detto alla macchina “quali colori vedi” su ciascun ago.
Nota sull’organizzazione Molti hobbisti preparano una piccola tabella personale colore→ago e la aggiornano quando cambiano i coni. Se usi accessori come magnetico telai da ricamo for brother o varianti tipo brother magnetico telai da ricamo, tieni comunque la tabella a portata di mano: la scelta del telaio non modifica l’anteprima dei colori.
Applicare i colori ai disegni di ricamo Caricare un disegno ed entrare in Edit Dalla Home seleziona un disegno. Un motivo a barre verticali è perfetto per testare i colori:

. Tocca “Set” per caricarlo, quindi “End Edit” per entrare nel menu di modifica del ricamo. Al centro della barra in basso c’è un pulsante con due frecce e tre fogli: premilo per aprire la schermata di assegnazione colori del disegno.
Capire le assegnazioni colore del motivo Nella schermata vedi a sinistra i segmenti/pezzi del disegno e a destra i numeri di ago disponibili (1–6). Ogni riga mostra quale ago è attualmente associato a quel segmento. La macchina non “conosce” il colore del filo; conosce solo il numero di ago. Per questo devi controllare che i numeri assegnati corrispondano agli aghi sui quali hai montato i colori desiderati. Schermata di esempio dell’elenco segmenti e numeri ago:

.
Suggerimento Pro Se lavori con fiori, foglie, dettagli e riempimenti, rinomina mentalmente le sezioni in base al colore che vuoi ottenere (es. “petalo scuro = ago 5”). Così ti basta guardare il numero dell’ago per verificare che la sezione sia coerente con il filo montato.
Regolare i colori di elementi specifici Su un motivo floreale più complesso, è ancora più importante:

. Seleziona il segmento (ad esempio un fiore viola) e tocca il numero dell’ago che preferisci (per esempio 1 per bianco): lo schermo aggiorna l’anteprima di quel segmento, come nel passaggio da ago 5 (giallo) ad ago 1 (bianco):

. Procedi sezione per sezione. Per i dettagli delle foglie, cambia l’ago assegnato e controlla l’anteprima: in esempio, da verde a giallo riassegnando all’ago 5:

.
Attenzione Aggiornare i colori nella schermata “Needle attribute setting” non cambia automaticamente le assegnazioni dei segmenti del disegno. Devi farlo nella schermata di assegnazione colori del motivo, dopo “End Edit”.
Controllo rapido
- Dopo ogni modifica, guarda l’anteprima: cambia immediatamente in base all’ago assegnato.
- Procedi dall’alto verso il basso nella lista dei segmenti per non dimenticare elementi.
- Su disegni complessi, ingrandisci e verifica i bordi e i riempimenti con colori simili.
Consigli per un abbinamento colori impeccabile Verifiche visive e doppio controllo
- Palette vs. realtà: scegli in palette la tinta più vicina al filo reale. Evita colori fuorvianti che ti farebbero sovrastimare o sottostimare i contrasti.
- Assegnazioni coerenti: se i petali devono essere bianchi e il bianco è sull’ago 1, tutti i segmenti dei petali devono puntare al numero 1.
- Test veloce: usa il motivo a barre colore per verificare l’ordine d’ago e la coerenza visiva prima di avviare lavori lunghi.
Usare tabelle personalizzate di filo Nel video si accenna alla possibilità di avere una tabella personalizzata dei fili. Non è spiegato come crearla, ma l’idea è semplice: scegli sulla macchina la tinta che più rappresenta il tuo filo. Tieni traccia dei tuoi codici preferiti in un taccuino o in un foglio digitale.
Importanza del confronto fisico vs. digitale L’anteprima serve a prendere decisioni. Se l’anteprima mostra differenze minime, ma il filo reale ha lucentezza o saturazione diverse, fidati del filo. L’obiettivo è usare il display per evitare errori di assegnazione (numero d’ago), non per sostituire la valutazione colore reale su tessuto.
Dai commenti Al momento non ci sono commenti disponibili da cui estrarre domande o trucchi aggiuntivi. Se hai dubbi pratici sull’assegnazione degli aghi, prova a fare uno screenshot delle tue impostazioni e a creare un promemoria cartaceo da tenere vicino alla macchina.
Nota per chi usa diversi telai Alcuni lettori alternano telai standard e magnetici. L’interfaccia colori della Brother 670 resta identica: non cambia con il telaio montato. Se utilizzi accessori come snap hoop for brother o cornici magnetiche tipo brother magnetic cornice, mantieni la tua routine di controllo: 1) verifica colori in “Needle attribute setting”; 2) rivedi le assegnazioni in “End Edit”. Anche i sistemi di terze parti come dime telai da ricamo for brother non influiscono sulla logica di assegnazione colori sullo schermo.
Risoluzione dei problemi comuni Modifiche non salvate Sintomo: il colore dell’ago non cambia nonostante la selezione in palette. Causa tipica: non hai toccato “Set”. Soluzione: ripeti la scelta e conferma con “Set”, poi “OK”.
Selezione ago errata Sintomo: l’anteprima mostra un colore “sbagliato” per un segmento. Causa tipica: hai assegnato il segmento all’ago 3 invece che all’ago 2. Soluzione: apri la schermata di assegnazione colori del disegno e riassegna il segmento al numero corretto.
Display che non si aggiorna Sintomo: l’elemento del disegno sembra non cambiare colore. Possibili cause: stai guardando un’area con differenze sottili (es. rosa pallido su bianco) oppure hai aggiornato l’ago ma non il segmento del disegno. Soluzioni: scegli un segmento con colore più evidente per test (es. foglia verde → giallo), riassegna l’ago e verifica l’anteprima.
Attenzione I numeri vicino ai colori del disegno indicano l’ago che verrà usato, non il colore “reale” del filo. Se vuoi che un segmento usi il bianco del tuo ago 1, devi assegnarlo esplicitamente al numero 1.
Sfruttare al massimo la tua Brother 670 Flusso di lavoro consigliato 1) Allineamento iniziale: aggiorna i colori degli aghi in “Needle attribute setting”. 2) Carica il disegno e tocca “End Edit”. 3) Apri la schermata di assegnazione colori del motivo (pulsante con due frecce e tre fogli). 4) Scorri i segmenti dall’alto verso il basso e assegna i numeri degli aghi coerenti con i coni montati. 5) Controlla l’anteprima a ogni passaggio. 6) Se necessario, prova su un motivo a barre colore.
Organizzazione dei materiali Conserva i coni a vista in ordine cromatico; quando cambi set di colori, aggiorna subito la schermata di attributi ago. Se lavori su più progetti, crea delle “ricette” colore/ago per ciascun progetto e salvale con il nome del file del disegno.
Suggerimento Pro Prima di partire con un ricamo multicolore, imposta una versione “mockup” a bassa densità su un tessuto di prova, per verificare non solo la coerenza cromatica sullo schermo ma anche il risultato reale del filo su base tessile. Chi usa cornici magnetiche tipo magnetico telai da ricamo for brother troverà più rapido passare tra una prova e l’altra grazie al montaggio veloce.
Espansioni e accessori La gestione colore mostrata nel video è valida a prescindere dal telaio. Se stai valutando nuovi telai o sistemi, potresti imbatterti in soluzioni come brother macchina da ricamo compatibili con diversi accessori o cornici “snap” come snap hoop for brother. Di qualunque accessorio si tratti, il principio non cambia: l’anteprima corretta nasce dall’allineamento tra colori assegnati agli aghi e numeri d’ago nei segmenti del disegno.
Checklist finale
- Ho aggiornato i colori degli aghi in “Needle attribute setting” (pagina 3) e premuto “Set” per ciascuno.
- Ho toccato “OK” per chiudere il pannello.
- Ho caricato il disegno e sono entrato in “End Edit”.
- Ho aperto la schermata di assegnazione colori del motivo (pulsante con due frecce e tre fogli).
- Ho riassegnato ogni segmento al numero dell’ago che porta il filo desiderato.
- Ho verificato l’anteprima dopo ogni modifica.
- Ho fatto un test veloce su un motivo a barre, se necessario.
Se segui questa sequenza, lo schermo mostrerà esattamente ciò che la macchina ricamerà, riducendo errori e cambi filo imprevisti. E quando cambi i coni, ricordati di aggiornare sia gli attributi ago sia le assegnazioni del disegno: è la combinazione dei due passaggi a garantirti un’anteprima fedele e risultati puliti.
Appendice: domande frequenti essenziali Come accedo agli attributi ago? Dalla Home tocca l’icona impostazioni (foglio con scrittura) in basso, poi freccia destra fino alla pagina 3 (“Needle attribute setting”).
Cambiare il colore in “Needle attribute setting” aggiorna automaticamente i colori del disegno? No. Quella schermata definisce solo il colore “di riferimento” per ogni ago. Per i disegni, devi aprire “End Edit” e usare il pulsante con due frecce e tre fogli, quindi riassegnare i segmenti ai numeri d’ago desiderati.
Cosa faccio se il colore sullo schermo non corrisponde al filo montato? Scegli manualmente in palette la tinta che rappresenta meglio il tuo filo e conferma con “Set”. Poi, nel disegno, assegna ogni segmento al numero dell’ago che porta quel filo. Per esempio, se il bianco è su ago 1, assegna i segmenti bianchi all’ago 1.
Nota finale Se lavori spesso con telai magnetici o sistemi di posizionamento, potresti valutare in futuro accessori come brother magnetic cornice o soluzioni di terze parti (es. dime telai da ricamo for brother). Non cambiano il flusso digitale dei colori: l’accuratezza dipende sempre da come abbini numeri d’ago e segmenti del disegno.
