Table of Contents
- Introduzione al progetto: l’asciugamano con cappuccio ricamato
- Strumenti e materiali
- Preparazione del cappuccio (cucitura francese)
- Fissare il cappuccio all’asciugamano
- Rifilare e chiudere con la cucitura finale
- Il risultato: pronto per l’uso
- Domande frequenti e consigli dalla community
- Risoluzione rapida dei problemi
Guarda il video: "DIY Embroidered Hooded Towel Tutorial" — un tutorial pratico e ravvicinato che ti guida dall’allineamento alla finitura.
Un asciugamano con cappuccio ben fatto è un regalo perfetto per bambini e un progetto soddisfacente per chi cuce. Qui seguiamo un metodo pulito con cucitura francese per racchiudere tutti i margini: niente sfilacciamenti, solo morbidezza e durata.

Cosa imparerai
- Come preparare un cappuccio ricamato e trasformarlo con una cucitura francese pulita.
- Come centrare e spillare correttamente il cappuccio su un asciugamano standard.
- Come eseguire la prima cucitura di fissaggio, rifilare l’eccesso e completare la chiusura interna.
- Trucchi per gestire gli spessori della spugna e ottenere una finitura professionale.
Suggerimento Pro Se lavori spesso con spugna e ricami, valuta telai magnetici per il posizionamento del ricamo su altre fasi del tuo flusso: sono pratici per materiali spessi. Ad esempio, alcuni appassionati usano sistemi come dime magnetico telaio da ricamo quando preparano i pannelli ricamati separatamente.
Introduzione al progetto: l’asciugamano con cappuccio ricamato Realizzeremo un asciugamano con cappuccio partendo da un cappuccio già ricamato. Il cuore del metodo è la cucitura francese, che chiude i margini all’interno. Nel video vengono mostrati i passaggi in modo conciso: dalla piega iniziale, alla prima cucitura, al rifilo, fino alla chiusura finale.
Attenzione Le misure esatte dell’asciugamano finito non vengono specificate nel video. Si mostrano invece le dimensioni del rettangolo di partenza per il cappuccio e l’uso di un riferimento da 1" sulla macchina. In assenza della stessa guida, mantieni un margine coerente lungo tutta la cucitura.
Strumenti e materiali
- Macchina da cucire (nel video si utilizza un modello Juki)
- Forbici affilate per rifilo
- Spilli
- Filo coordinato
- Un cappuccio già ricamato
- Un asciugamano in spugna
Controllo rapido - Il cappuccio di partenza è un rettangolo di circa 22" x 11".

- La prima cucitura segue una guida da 1" sulla placca ago. Mantieni la stoffa piatta e dritta.
Preparazione del cappuccio (cucitura francese) 1) Piegare e allineare Piega il rettangolo del cappuccio a metà, diritto contro diritto, allineando i margini vivi con cura. Mantieni il centro ben allineato e la stoffa perfettamente piatta per evitare deviazioni.

Suggerimento Pro Se lavori spesso su ricami voluminosi, per altri progetti potresti considerare telai magnetici compatibili con determinate macchine; alcuni parlano di magnetico telai da ricamo for brother o di soluzioni tipo snap hoop monster for bernina. Non sono necessari per questo tutorial, ma possono aiutare in fase di ricamo.
2) Prima cucitura Posiziona il bordo allineato sotto il piedino e allinea la stoffa al riferimento “1” sulla placca della macchina. Questo ti aiuta a mantenere costante il margine e a raggiungere una larghezza finita del cappuccio di circa 10".

Cuci in linea retta lungo il bordo, con brevi rinforzi avanti/indietro all’inizio e alla fine. Mantieni una velocità regolare e controlla che la spugna non si accumuli sotto il piedino.

Attenzione Non cucire sopra gli spilli. Rimuovili man mano che ti avvicini al piedino.
3) Rifilo dell’eccesso Con le forbici, rifila l’eccesso il più vicino possibile alla cucitura appena eseguita, senza tagliare i punti. Questo riduce l’ingombro e prepara la cucitura francese.

4) Girare e chiudere la cucitura francese Rivolta il cappuccio sul diritto, in modo che il ricamo sia all’esterno. Riposiziona il bordo sotto il piedino e cuci una seconda risvolta che inglobi il margine rifilato. In questo modo le estremità vive restano racchiuse all’interno della cucitura.


Controllo rapido Alla fine dovresti vedere una cucitura pulita, senza fili sporgenti né margini vivi.

Dai commenti Molti lettori apprezzano la chiarezza e la brevità dei passaggi, oltre alla finitura con cucitura francese che evita bordi a vista, perfetta per capi destinati ai più piccoli.
Fissare il cappuccio all’asciugamano 1) Trovare il centro dell’asciugamano Apri l’asciugamano su un piano. Individua il lato senza etichetta e trova la metà del bordo superiore. Segna il centro con uno spillo: è qui che allineerai la cucitura centrale del cappuccio.

2) Allineare e spillare il cappuccio Appoggia il cappuccio con il lato piegato verso il basso, in modo che quello che vedi sia il retro dell’asciugamano. Allinea la cucitura centrale del cappuccio con lo spillo al centro dell’asciugamano. Aggiungi altri spilli lungo il bordo per mantenere stabile il posizionamento.

Suggerimento Pro Distribuisci gli spilli a intervalli regolari; sulla spugna, più punti di fissaggio significano meno spostamenti durante la cucitura.
3) Prima cucitura di fissaggio Porta l’insieme sotto il piedino con il cappuccio rivolto verso l’alto. Cuci dritto lungo il bordo spillato, rinforzando all’inizio e alla fine. Mantieni la piega del cappuccio rivolta verso la parte più sottile dell’asciugamano, così eviti eccessivi spessori sotto l’ago.

Attenzione Evita di intrappolare nello stesso punto il retro dell’asciugamano: controlla con una mano libera che il solo bordo superiore passi sotto l’ago.
Rifilare e chiudere con la cucitura finale 1) Rifilo dopo la prima cucitura Rimuovi gli spilli e taglia l’eccesso di stoffa sopra la linea di cucitura, andando il più vicino possibile ai punti senza toccarli. Tieni premuta con un dito la parte di asciugamano dietro la lama, per non rischiare di tagliare il tessuto sbagliato.

2) Preparare la chiusura interna Disponi asciugamano e cappuccio in modo che si aprano in direzioni opposte: così la piega copre il margine vivo. Appiattisci bene con le mani e passa l’ultima cucitura lungo il bordo ripiegato, rinforzando all’inizio e alla fine.

Controllo rapido La linea finale deve essere dritta e catturare uniformemente il bordo ripiegato lungo tutta la lunghezza.
Suggerimento Pro Se pianifichi molte produzioni e lavori su ricami complessi in fasi separate, informarti su compatibilità di accessori come brother magnetico telaio da ricamo o bernina magnetico telai da ricamo può aiutarti nella sola fase di ricamo; in questo progetto, però, la cucitura consiste solo in punto dritto.
Il risultato: pronto per l’uso Finita la cucitura francese interna, l’insieme risulta pulito sia dentro che fuori. Taglia eventuali fili sporgenti e dai un’ultima controllata ai bordi. Il cappuccio è saldo e confortevole, ideale per la pelle dei bambini.

Dai commenti
- Chi ha ripreso a cucire dopo una pausa ha trovato questo metodo “il migliore” per ripassare in fretta, soprattutto grazie ai primi piani ravvicinati.
- Piace l’enfasi su quale lato dell’asciugamano tenere verso l’alto/il basso: evita errori di orientamento.
- Molti apprezzano l’assenza di bordi vivi e il tocco professionale della cucitura francese.
Cura e lavaggio Il video non specifica istruzioni di lavaggio, ma per la spugna ricamata conviene lavare a temperatura moderata e asciugare a bassa intensità per preservare il ricamo e le cuciture nel tempo.
Creative variazioni
- Ricamo: scegli temi e colori coordinati all’asciugamano. Il video non copre la fase di ricamo, ma puoi preparare il pannello prima.
- Ornamenti: il tutorial non tratta applicazioni o vinili; se vuoi sperimentare, testa su campioni per verificare tenuta al lavaggio.
Suggerimento Pro Chi fa molto ricamo su spugna talvolta ricorre a sistemi magnetici per facilitare l’imbastitura del pannello ricamato su materiali spessi; tra le ricerche popolari figurano mighty hoops e magnetico telai da ricamo. Scegli però sempre accessori compatibili con la tua macchina.
Domande frequenti e consigli dalla community
- Quanto è il margine della prima cucitura del cappuccio?
Nel video si usa l’allineamento alla tacca “1 inch” sulla placca ago, che contribuisce a una larghezza finita del cappuccio di circa 10".
- Punto dritto o zig-zag?
Punto dritto, con rinforzi avanti/indietro all’inizio e alla fine.
- Come trovo il centro dell’asciugamano?
Trova la metà del bordo superiore dell’estremità senza etichetta, segnala con uno spillo e allinea la cucitura centrale del cappuccio.
- Che macchina si usa nel video?
Dai dati forniti, una Juki TL-2000Qi.
- Misure per neonato/infant?
Non specificate nel video. Il rettangolo del cappuccio parte da circa 22" x 11"; adatta proporzioni e prova su carta o tessuto di prova prima di tagliare.
Attenzione Cucire sopra gli spilli può piegare o spezzare l’ago e rovinare il punto. Rimuovi sempre gli spilli in anticipo.
Risoluzione rapida dei problemi
- Cucitura storta o tessuto che scivola
Ridisponi più spilli e mantieni la spugna ben distesa. Se necessario, riduci la velocità.
- Taglio troppo lontano dalla cucitura
Rifila una seconda volta, sempre con attenzione a non intaccare l’asciugamano dietro.
- Spugna che si increspa nella cucitura finale
Appiattisci con le mani, sorreggi il tessuto davanti al piedino e mantieni la piega verso la parte più sottile dell’asciugamano.
Suggerimento Pro Se lavori con ricami frequenti su macchine diverse, informarti in anticipo sulla compatibilità dei telai e accessori (es. babylock telai da ricamo o brother telai da ricamo) può ridurre tempi di preparazione nelle fasi di ricamo di altri progetti.
