Bottoni a cordoncino arrotolato: guida facile con gimp e punto festone

· EmbroideryHoop
Bottoni a cordoncino arrotolato: guida facile con gimp e punto festone
Un bottone decorativo, fatto a mano e robusto, può trasformare una giacca o una pochette. In questo tutorial ispirato al video di GINA-B SILKWORKS, scopri come creare bottoni a disco arrotolato con cordoncino gimp e perlé 8: si parte da un piccolo occhiello, si spirala verso l’esterno con punto festone, si riveste la forma e si chiude il retro in modo pulito. Con varianti di corda e filati, otterrai sempre effetti diversi e raffinati.

Solo commento a fini didattici. Questa pagina è un appunto di studio e un commento educativo sull’opera del creatore originale. Tutti i diritti restano al titolare originario; niente ri-upload o redistribuzione.

Guarda il video originale sul canale dell’autore e iscriviti per sostenere altri tutorial: un clic aiuta a finanziare dimostrazioni passo-passo più chiare, inquadrature migliori e test sul campo. Tocca il pulsante «Iscriviti» qui sotto per incoraggiarli.

Se sei l’autore e desideri che apportiamo modifiche, aggiunte di fonti o la rimozione di parti di questo sommario, contattaci tramite il form del sito: risponderemo rapidamente.

Table of Contents
  1. Introduzione ai bottoni a cordoncino arrotolato
  2. Materiali e strumenti
  3. Guida passo-passo
  4. Consigli per perfezionare il risultato
  5. Varianti creative e idee progetto
  6. Conclusioni

Guarda il video: “Easy Coiled Cord Buttons Tutorial” di GINA-B SILKWORKS

Un bottone fatto a mano ha il potere di cambiare l’intero capo. Quando è anche decorativo e robusto, diventa un dettaglio che racconta una storia. In questa guida impari a creare un bottone a disco arrotolato con cordoncino gimp e perlé 8, seguendo un metodo chiaro e rilassante.

Cosa imparerai

  • A costruire un centro stabile con punto festone, da cui partirà tutta la spirale.
  • A far crescere il disco mantenendo la superficie piatta e uniforme.
  • A rivestire uno stampo da bottone, portando il gimp sul retro in modo ordinato.
  • A chiudere il retro con diminuzioni e punti ad anello per una finitura pulita.
  • A scegliere varianti di corda e filo (anche metallici) per effetti differenti.

Introduzione ai bottoni a cordoncino arrotolato I bottoni “coiled” sono dischi decorativi costruiti facendo spirale con un’anima di cordoncino (gimp) trattenuta da file regolari di punto festone. Il risultato è un motivo a cerchi concentrici, con sottili linee di gimp visibili che danno ritmo e luce.

Two finished oval coiled cord buttons, one blue and one yellow, resting on a wooden surface.
The video introduces the final product: two beautifully crafted oval coiled cord buttons, showcasing the delicate spiraled pattern achieved through the technique.

Perché farli a mano? Sono personalizzabili, tattili e unici. Puoi abbinarli al filato del capo, oppure usarli come elementi decorativi su accessori e gioielli.

Materiali e strumenti Per cominciare, il video utilizza: - Gimp thread (cordoncino con anima di più fili e rivestimento avvolto a 90°).

Hands holding a segment of gimp thread, bending it to demonstrate its stiffness and formability.
The presenter demonstrates the stiffness of the gimp cord by bending it, highlighting its structured nature which is helpful for button construction.
  • Perlé cotton misura 8 come filo decorativo.

- Uno stampo da bottone (button mold) a forma di disco/ovale.

Key materials for button making: a length of gimp thread, an oval button mold, and a spool of perle cotton thread.
The essential materials for crafting the button are laid out: a flexible gimp thread, a brown oval button mold, and a spool of yellow perle cotton, size 8.

- Un’ago lungo: nel video viene preferito un ago a uncino perché più comodo davanti alla camera, ma va bene anche un ago smussato da arazzo.

Hands threading a long length of yellow perle cotton onto a hook needle.
The presenter threads a long length of yellow perle cotton onto a hook needle, explaining that a longer needle is often easier for this type of detailed work.
  • Forbicine, un po’ di colla e, se serve, un pezzetto di nastro adesivo.

Nota sul gimp: può essere rigido o più morbido. Entrambi funzionano, ma quello rigido “obbedisce” meglio quando lo forzi a seguire la spirale; quello morbido è più docile da piegare ma può rendere meno stabili le distanze dei festoni.

Close-up of hands unraveling a gimp thread to reveal its inner core of multiple threads and an outer wrapping.
To explain the gimp thread's composition, the presenter unravels a piece, exposing the central core threads and the tightly wrapped fine thread that gives it structure and sparkle.

Suggerimento Pro Se ami anche il ricamo a macchina, saprai quanto l’assetto conti: come quando si usa un telaio magnetico per stabilizzare il tessuto, qui la “stabilità” la dà la tensione delle spire e del festone. magnetico telai da ricamo for embroidery

Attenzione Il video consiglia pazienza con lunghezze di filo importanti: se il perlé si attorciglia, lascia penzolare l’ago così scarichi la torsione.

Guida passo-passo

Costruire l’occhiello centrale Per il centro si crea una piccola spira di gimp, avvicinando due tratti per formare un “8” stretto. Lascia una breve coda di gimp per impugnare meglio. Fai passare il perlé attraverso l’anello e inizia a lavorare il punto festone per unire le due parti del gimp. L’obiettivo è formare un minuscolo occhiello centrale, ben serrato.

Hands looping the gimp thread to form the initial center coil of the button.
The process begins by looping the gimp thread tightly to create the foundation of the button's central coil, ensuring two pieces are close together.

Tieni la “cresta” del festone verso il bordo superiore della spira: questa cresta sarà la guida della spirale che si svilupperà tutto attorno. Dopo i primi punti puoi ritendere leggermente il gimp per rimpicciolire e stabilizzare il foro centrale.

Close-up of hands beginning to work blanket stitches around the two looped gimp threads.
The presenter starts working blanket stitches around the two gimp threads, catching them together to secure the initial coil and form the button's eyelet.

Una volta completato il giro, avrai un piccolo occhiello regolare: è il cuore del bottone. Controlla che i festoni siano uniformi e la cresta ben definita.

A completed small, tight eyelet formed by blanket stitches on the gimp thread, marking the center of the button.
The first stage is complete with a neat, small eyelet formed by the blanket stitches, which will serve as the precise center of the button's design.

Controllo rapido

  • La cresta del festone è continua?
  • Il foro centrale è piccolo e pulito?
  • Il gimp non scappa fuori dai punti?

Spiralare per coprire il fronte del bottone Da qui si prosegue in spirale. Invece di coprire completamente il gimp, entra con l’ago nel cordoncino del festone precedente, poi lavora il nuovo festone lasciando intravedere un sottile filo di gimp tra le “rotaie” di perlé. Questo dà il caratteristico effetto a cordoncino arrotolato.

Hands continuing to work blanket stitches in a spiral pattern, catching the ridge of previous stitches and allowing a thin line of gimp to show.
The spiraling motion continues as blanket stitches are carefully worked, catching the previous ridge and intentionally leaving a visible line of gimp thread to create the signature coiled look.

Con il gimp rigido potresti doverlo “convincere” con le dita a seguire la curva. Lavora appoggiando sempre la nuova spira alla precedente, mantenendo tutto piatto man mano che cresci. Se alcuni segmenti diventano più larghi, aggiungi un secondo festone in quello spazio per compensare.

Quando la codina centrale del gimp inizia a dare fastidio, può essere accorciata. Il video suggerisce di lasciare all’inizio una coda un po’ più lunga per eventuale goccia di colla: aiuta a prevenire sfilacciamenti. Poi rifila con forbicine con cautela.

Hands using small scissors to trim the initial excess gimp thread from the center of the button.
To manage the bulk and ease handling, the central excess gimp thread is carefully trimmed with scissors, though it's advised to secure it with glue first for certain materials.

Continua a spirale fino a ottenere un disco piatto della misura dello stampo: verifica spesso appoggiando il lavoro sopra la forma. L’obiettivo è coprire la faccia del bottone prima di scendere sul bordo.

The coiled button face showing several completed rows of blanket stitches spiraling outwards, maintaining a flat disc shape.
Multiple rows of blanket stitches now visibly expand the coiled design, showing steady progress in creating a flat disc to eventually cover the button mold's face.

Suggerimento Pro Se usi filo metallico per i festoni, prepara spezzoni più corti: il metallo, sfregando, si consuma facilmente durante il punto festone.

Dai commenti Una lettrice ha associato la tecnica ai cestini arrotolati: l’autrice conferma che seta e carta possono dare un bottone molto interessante. Se vuoi esplorare soluzioni miste, prova campioni piccoli prima di affrontare un set di bottoni.

Fissare il retro e rifinire Coperta la faccia, porta il gimp a “cavalcare” il bordo dello stampo e scendere verso il retro. Per gestire l’eccedenza iniziale, si può torcere il gimp sul retro o fermarlo con un pezzetto di nastro finché i punti lo bloccano.

Hands positioning the unfinished coiled work over an oval button mold, aligning the edges.
The coiled thread work is carefully positioned over the oval button mold, aligning the edges, which marks the transition from flat coiling to covering the three-dimensional button form.

A questo punto si lavora una serie di giri di punto festone “da soli”, cioè senza aggiungere nuova spirale di gimp sul fronte, ma serrando intorno al bordo dello stampo per inglobare e tirare verso l’interno il gimp. Se il filo decorativo si accorcia, aggiungine un nuovo spezzone e fai un piccolo nodino sul retro (che rimarrà nascosto).

Hands beginning to work blanket stitches around the edge of the button mold, securing the gimp cord to the back.
The presenter starts working blanket stitches directly around the edge of the button mold, securing the gimp and beginning to pull the decorative thread to the back.

Lavora dal retro: i festoni devono tirare e chiudere progressivamente. Mantieni il pollice sulla porzione di gimp per fare trazione: aiuta a compattare la copertura e tenere il bordo ben stretto.

Hands working blanket stitches on the back side of the button, showing how the gimp is being wrapped and secured.
With the button mold turned, the presenter works blanket stitches across the back, showing how the gimp cord is held and covered to tighten the overall structure.

Per chiudere il foro residuo sul retro, esegui diminuzioni: puoi saltare una cappiolina e prendere la successiva, oppure passare in uno spazio senza “agganciare”, poi fissare nel successivo—entrambi i metodi funzionano. Alla fine, invece del festone, passa con punti ad anello dentro le cappioline rimanenti e tira per serrare. Fai un ultimo nodo e rifila.

Hands performing a decrease stitch on the back of the button, skipping a loop to progressively close the opening.
To close the back neatly, a decrease stitch is demonstrated by skipping a loop and working into the next, which helps to gradually tighten the opening.

Attenzione Prima di tagliare eventuale eccedenza di gimp, assicurati che sia già inglobata da alcuni giri di festoni stabilizzanti sul retro. Così eviti che scappi o si apra.

Controllo rapido

  • Lo stampo è completamente incapsulato?
  • Il retro si chiude senza pieghe evidenti?
  • Il fronte è rimasto teso e piatto?

Consigli per perfezionare il risultato

Mantenere una tensione uniforme

  • Appoggia sempre la nuova spira alla precedente: evita di “saltare” perché creerebbe cunette.
  • Regola la distanza dei festoni seguendo l’aumento del raggio: dove si allarga, aggiungi un punto in più.
  • Scarica la torsione del filo: solleva il lavoro e lascia penzolare l’ago di tanto in tanto.

Risoluzione dei problemi

  • Bottone che si imbarca: premi delicatamente la spirale mentre lavori e verifica spesso la planarità su un piano.
  • Gimp che si sfila: una micro-goccia di colla sulla coda iniziale, lasciata un poco più lunga, evita sfilacciamenti.
  • Retro bombato: aumenta le diminuzioni verso il centro e stringi con i punti ad anello finali.

Dai commenti Domanda frequente: che misura di gimp usare? L’autrice ha usato un gimp hand-spun da 2 mm. Con 1 mm o 0,5 mm otterrai un bottone più piccolo o dovrai fare più giri; il gimp in pura seta non è consigliato perché troppo morbido e sottile per questa tecnica.

Varianti creative e idee progetto

  • Colori e materiali: lo stesso gimp con perlé di colore diverso cambia completamente l’effetto. Con perlé molto fine puoi ottenere una trama più minuta, quasi “orneau”.
  • Filo metallico: bellissimo su gimp liscio, ma ricordati di lavorare con spezzoni corti per evitare usura.
  • Supporti alternativi: oltre allo stampo imbottito o al bottone di plastica, qualunque base a disco funziona; puoi anche sperimentare leggere bombature.
  • Oltre il bottone: le lettrici suggeriscono di usare questi dischi come ciondoli o come base per un choker. Aggiungi un’asola tessuta sul retro come occhiello.

Suggerimento Pro Se lavori set coordinati per capispalla, prepara uno schema di colori e un campione di tensione: così ogni bottone risulta uniforme. Se alterni progetti di ricamo a macchina e manuale, sfrutta guide e dima come faresti con telai magnetici per coerenza di misura. magnetico telai da ricamo

Approfondimenti per chi usa anche il ricamo a macchina Chi ama i telai magnetici sa che ripetibilità e allineamento fanno la differenza. La stessa cura torna utile qui: controlli frequenti della dimensione rispetto allo stampo e gestione accurata delle diminuzioni sul retro portano a serie di bottoni identiche. In ottica di integrazione con accessori ricamati, potresti abbinare i bottoni a una pattina ricamata con cornici magnetiche—una soluzione comoda se già possiedi sistemi tipo cornici “snap”. snap hoop monster

Suggerimento Pro Quando realizzi bottoni per borse o cappotti, pianifica il diametro definitivo in base alla asola o al gancio. Per set da 30 mm, il gimp da 2 mm citato dall’autrice è una scelta collaudata.

Nota per chi lavora in serie Per ridurre le differenze tra pezzi, prepara “stazioni” di lavoro: una per l’occhiello centrale, una per la spirale del fronte, una per la chiusura del retro. Questa pipeline aiuta a mantenere costante la mano e la tensione tra un bottone e l’altro.

Attenzione Le lunghezze molto lunghe di filo aumentano il rischio di torsioni e usura (soprattutto con filati metallici). Meglio ricariche più frequenti ma controllate.

Piccoli trucchi di finitura

  • Prima del nodo finale, verifica il centraggio del disco sullo stampo: un piccolo aggiustamento ora evita asimmetrie.
  • Se l’ultima spira sul fronte sembra “aperta”, una leggera manipolazione con le dita la riporta in sede.
  • Per un retro extra pulito, dopo la chiusura con punti ad anello, passa una volta in senso opposto e tira leggermente.

Dai commenti: ispirazioni

  • Cestini arrotolati: se ti piace quell’estetica, prova una versione “ibrida” con anima di carta e filo di seta per texture più morbide.
  • Gioielli textile: diversi lettori immaginano questi dischi come collane o choker; aggiungi un’asola o un piccolo shank tessuto e monta su nastro o cordino cerato.

Compatibilità con altri progetti di ricamo Se alterni manuale e macchina, potresti voler coordinare i bottoni con motivi realizzati a macchina su cappelli o taschini. In quel caso, pianifica il diametro del bottone in relazione ai campi di cucitura che usi abitualmente. brother telai da ricamo

Per chi usa telai magnetici su macchine domestiche o semi-professionali, lavorare gli accessori abbinati ai bottoni è più semplice quando i pezzi sono stabilizzati nello stesso modo. Se lavori su supporti piccoli e ripetuti, considera accessori di posizionamento per uniformità. mighty hoops

Se realizzi collezioni coordinate, definisci una palette e annota lunghezza media del perlé per bottone (anche solo indicativamente). Così potrai stimare materiale e tempi per ordini o regali. macchina da ricamo for beginners

Chiusura e ritocchi finali Una volta serrato e annodato il retro, manipola lievemente il fronte per una superficie perfettamente piana e una spirale ben definita. Se vuoi, aggiungi uno shank tessuto sul retro come asola per cucire il bottone al capo. È sorprendente come lo stesso gimp, con perlé di colori diversi, generi effetti ottici differenti: sfrutta questo per creare set coerenti ma vivaci.

Controllo rapido finale

  • Il fronte è piatto e regolare?
  • Il retro è pulito, il foro centrale ben chiuso?
  • Tutte le code sono rifinite?

Conclusioni Il bottone a cordoncino arrotolato unisce tecnica e semplicità: un centro a occhiello, una spirale di festoni che mostra un filo di gimp, e una chiusura ordinata sul retro. Con pratica, cresce veloce e in modo rilassante—l’ideale per trasformare rimanenze di filati in dettagli di carattere.

Se desideri un abbinamento con progetti a macchina, pianifica set coordinati e ripetibili come faresti con le tue cornici preferite. magnetico telaio da ricamo

Appendice: materiali dal video

  • Gimp thread (rigido o morbido), anche campioni con anima di più fili e avvolgimento con filato fine (talvolta con fili dorati).
  • Perlé cotton misura 8.
  • Stampo da bottone: disco; può essere anche un bottone di plastica da rivestire o un supporto imbottito.
  • Ago lungo (a uncino o da arazzo), forbicine, colla, nastro.

Verifiche chiave riassunte

  • Cresta del festone chiara e continua.
  • Esposizione del gimp regolare fra le file.
  • Disco piatto prima di scendere sul bordo.
  • Retro serrato con diminuzioni e punti ad anello.

Per approfondire Se ti interessa sincronizzare questi bottoni con lavori a macchina, documenta dimensioni e proporzioni. Chi usa sistemi magnetici troverà naturale ragionare per dima e ripetibilità, come avviene con i telai a scatto. magnetico telai da ricamo for macchine da ricamo