Table of Contents
Guarda il video: “Easy Peasy Knit Hat - Good Housekeeping Stitch Club” di Good Housekeeping
Un cappello a coste che si fa amare riga dopo riga: elastico, caldo, con due colori che dialogano tra loro. In questa guida trasformiamo il video in una traccia chiara, così puoi fermarti quando vuoi e ripartire senza dubbi.
Cosa imparerai - Avviare 70 maglie con il metodo backward loop, ideale per principianti.

- Lavorare coste 2x2 alternando purl e knit e capire quando cambiare l’ordine.

- Cambiare colore in modo pulito e proseguire fino a 7" per il primo blocco e circa 4" per il secondo.

- Eseguire diminuzioni semplici: p2tog, k2tog e l’ultimo giro tutto a k2tog.

- Chiudere la sommità, cucire il retro e rifinire la falda per una finitura invisibile.

Inizia qui: il cappello Easy Peasy Il progetto Easy Peasy Knit Hat è pensato per chi muove i primi passi ma vuole un risultato dall’aspetto professionale. Si lavora in piano, a coste 2x2, e si ottiene un beanie con risvolto: il primo blocco di colore forma la falda, il secondo la parte alta con la corona modellata dalle diminuzioni.

Attenzione
- Il video indica ferri US 7; la tensione personale può richiedere un ferro diverso. Se il tessuto risulta troppo morbido, prova una misura più piccola; se è troppo rigido, una più grande. Non viene fornito un campione ufficiale nel video.
Cosa ti serve - Due gomitoli (nel video si vedono verde e lilla; il brand visibile è Patons Classic Wool Worsted).

- Ferri dritti US 7.
- Forbici/cesoie e un ago da lana.
Suggerimento Pro Se alterni lavori di maglia e ricamo nella stessa postazione, tieni ordinati gli accessori in una vaschetta: aghi da lana, marcatori, forbici e piccoli telai. Per i progetti di ricamo, molti trovano comode soluzioni a magnete come magnetico telai da ricamo, perché si montano e smontano in un attimo senza stressare il tessuto.
Padroneggiare i punti base Backward loop cast-on: avvia e respira Per iniziare, fai un nodo scorsoio e avvia 70 maglie con il metodo backward loop. Il trucco è non stringere: lascia un minimo di gioco per poter entrare con il ferro nella riga successiva senza fatica. Se ti accorgi che è troppo stretto, disfa e riavvia più morbido.

Controllo rapido
- Conta le maglie: devono essere 70 sul ferro.
- Se vedi che le asole sono rigide, meglio riavviare prima di procedere.
Purl e knit: la base delle coste 2x2 Il video mostra chiaramente l’esecuzione del purl (ago da destra a sinistra sul davanti, gettata sopra e sotto, estrai) e del knit (ago da sinistra a destra, gettata e tira). Alternando due purl e due knit ottieni un tessuto elastico e regolare.

Dai commenti Molti principianti si sono chiesti con quale punto iniziare ogni riga per mantenere il disegno. Un utente sintetizza bene: “riga 1: P2 K2; riga 2: K2 P2; ripeti”. In pratica, sfalzi l’ordine a ogni riga. Questa intuizione ha aiutato tante persone a ritrovare la corretta struttura a coste.
Nota sul ritmo delle righe Nel primo blocco (verde), lavora in coste 2x2 fino a raggiungere circa 7" di altezza. Il motivo si ottiene alternando l’ordine all’inizio di ogni riga (P2 K2, poi K2 P2, e così via). Il video non elenca un numero di righe, ma fa riferimento alla misura in pollici.
Un tocco di colore: cambiare filato Il cambio colore, senza paura Arrivata a 7", gira il lavoro e unisci il nuovo filato (lilla nell’esempio). Inizia semplicemente lavorando la maglia successiva con il nuovo filo. Afferra sempre il capo di lavoro, non la codina. Se ti preoccupa la tensione al punto di giunzione, taglia il filo del primo colore lasciando una codina e fai un nodo morbido tra le due code: le nasconderai più tardi.

Suggerimento Pro Se lavori spesso accessori con elementi applicati o dettagli ricamati sul cappello finito, avere a portata di mano un piccolo telaio magnetico aiuta a fissare i campioni senza schiacciarli: strumenti come snap hoop monster e hoopmaster nascono per il ricamo ma tornano utili anche in laboratorio per bloccare i pezzi durante le prove.
Il secondo blocco a coste Prosegui con il motivo a coste 2x2 (sempre sfalsando l’ordine a ogni riga) finché il secondo colore misura circa 4". Ancora una volta, la misura è più importante del conteggio righe: controlla con un metro e fermati a quota 4" per procedere con le diminuzioni.
Sagomare la corona: le diminuzioni Prima riga di diminuzioni (p2tog) Lavora due maglie a dritto, poi due maglie a rovescio insieme (p2tog). Ripeti per tutta la riga. Al termine dovresti avere 53 maglie sul ferro. Questa riga fa la differenza nella forma della corona, mantenendo le coste pulite mentre il numero di maglie diminuisce.
Controllo rapido
- Fine riga? Conta: dovresti essere a 53 maglie.
- Se il conteggio non torna, torna indietro di una riga e ripeti con calma.
Righe intermedie a motivo alternato Gira il lavoro e prosegui con sequenze alternate: una riga p2, k1; la successiva k2, p1. Continua così per quattro righe totali, mantenendo l’elasticità e la colonna visiva delle coste.

Seconda riga di diminuzioni (k2tog) Lavora due maglie insieme a dritto (k2tog), poi una a rovescio; ripeti. Alla fine di questa riga, lavora le ultime due maglie normalmente (senza diminuire). Dovresti ritrovarti con 36 maglie. Questa fase restringe ulteriormente la corona senza creare buchi.
Ultime righe prima della chiusura Prosegui con brevi sequenze alternate (k/p) secondo il video per consolidare il disegno. Queste righe preparano all’ultima diminuzione a tappeto.

Ultima riga di diminuzioni Lavora k2tog per tutta la riga. Al termine ti resteranno 18 maglie sul ferro: sei pronta a riunirle con l’ago da lana. Questa è la chiave della chiusura compatta in cima.
Riga finale a rovescio Gira il lavoro sul rovescio e lavora tutte e 18 le maglie a rovescio. Questa riga definisce chiaramente il lato interno (rovescio) e quello esterno (diritto) del cappello, utile per il corretto orientamento nelle finiture.

Attenzione Il video non fornisce un campione ufficiale né tabelle di taglie per circonferenze diverse. Se vuoi adattare taglia o ferri, esegui un piccolo swatch in coste 2x2 e misuralo: ti aiuterà a scegliere quante maglie avviare.
Finiture: chiudere, cucire, nascondere le code Riunire le 18 maglie e chiudere la sommità Tira fuori una coda di filo abbondante, infilala nell’ago da lana e passala attraverso tutte le 18 maglie rimaste, sfilandole dal ferro man mano. Tira bene: vedrai la corona chiudersi in modo netto. È qui che il lavoro “prende forma” da vero beanie.

Cucire il retro, senza lasciare tracce Stendi il cappello con il lato diritto rivolto verso di te, allinea i bordi e cuci a zig-zag prendendo le “barrette” ai lati, stringendo a intervalli per tenere compatta la cucitura. Non serve la perfezione millimetrica: il tessuto a coste perdona e si assesta.
Suggerimento Pro Per rendere invisibile la cucitura sul risvolto, ripiega la falda (circa 3") prima di cucire l’ultimo tratto: la cucitura resterà all’interno del doppio strato e scomparirà alla vista.

Nascondere le code Infila le code nell’ago da lana e “zigzaga” dentro la cucitura interna, senza trapassare lo strato esterno: tira leggermente e taglia raso, la coda sparirà nel lavoro. Le code del cambio colore si trattano allo stesso modo.
Dai commenti
- “È un motivo a due righe: riga 1 P2 K2; riga 2 K2 P2.” Questo chiarimento ha aiutato molte persone a non “rompere” il disegno.
- Sulla misura: diversi utenti confermano una vestibilità generosa grazie all’elasticità delle coste; uno staff comment suggerisce che “one size fits most”. Nel video, però, non sono fornite tabelle di circonferenza dettagliate.
- Ferri e filato: nel video si citano ferri US 7; nei commenti ufficiali si legge l’uso di un filato worsted che tipicamente indica ferri US 8. La scelta finale dipende dalla tua tensione.
Il risultato: stile, vestibilità e cura Il cappello finito può sembrare “compatto” appena tolto dai ferri, ma si allenta con l’uso. La falda piegata valorizza la linea del colore a blocchi e nasconde la cucitura nel tratto finale, per una finitura ordinata anche a vista.
Consigli di manutenzione
- Segui le indicazioni del filato scelto: nel video si vede una lana tipo worsted (marca visibile: Patons Classic Wool Worsted). Se usi lana pura, preferisci lavaggio delicato a mano e asciugatura in piano.
- Se aggiungi un pon pon (filato o eco-pelliccia), fissalo in modo rimovibile per facilitare il lavaggio.
Adattare la taglia: cosa è (e non è) specificato
- Numero di maglie e misure nel video: 70 maglie, 7" primo colore, ~4" secondo colore prima delle diminuzioni; righe di diminuzione come mostrato.
- Non specificato: campione ufficiale, tabella di circonferenze, alternative precise per ferri/filato. Per bimbi o teste più piccole/grandi, esegui uno swatch e valuta una riduzione/aumento proporzionale del montaggio maglie, mantenendo le coste 2x2 coerenti.
Controllo rapido finale
- Dopo 1ª diminuzione: circa 53 maglie.
- Dopo 2ª diminuzione: 36 maglie.
- Dopo ultima diminuzione: 18 maglie, poi una riga tutta a rovescio.
- Cucitura: retro del cappello, poi falda ripiegata per 3".
Extra studio e organizzazione del banco di lavoro Se alterni maglia e ricamo per personalizzare i cappelli, considera come accessori da laboratorio: telaio da ricamo master per stabilità su piccoli pezzi; magnetico cornici per fissaggi rapidi; dime magnetico telai da ricamo per set-up ripetibili; e il versatile mighty hoop per agganci magnetici potenti. Questi strumenti nascono per ricamo, ma migliorano anche il flusso nelle fasi di rifinitura e styling fotografico.
Domande frequenti (dal video e dai commenti)
- Che cos’è il rib knit? Un tessuto ottenuto alternando maglie a dritto e rovescio, molto elastico: perfetto per falde e polsini.
- Quante maglie si avviano? 70 maglie, con metodo backward loop nel video.
- Come si cambia colore? Inizi a lavorare la maglia successiva con il nuovo filo; puoi annodare le due code in modo morbido per tenere la tensione e poi nasconderle.
- Come funzionano le diminuzioni? Prima riga: k2, poi p2tog ripetuto; righe intermedie alternate; seconda riga di diminuzioni con k2tog e p1; ultima riga tutta k2tog; poi una riga finale tutta a rovescio prima della chiusura.
Prima di chiudere… Indossa il cappello: la mano del tessuto cambia subito. Se lo vuoi più slouchy, allunga di qualche riga il secondo colore prima delle diminuzioni (non specificato nel video: valuta liberamente). Se lo vuoi più aderente, fermati un po’ prima delle 4" del secondo blocco. E se aggiungi un pon pon, condividi la tua versione: la community adora le interpretazioni personali!
Nota per maker ibridi Se hai una macchina per cucire e ricamare, puoi personalizzare etichette in tessuto o fodere leggere da fissare all’interno della falda: un dettaglio che non appesantisce il cappello ma lo rende unico.
