Inizia ricamando: l’iniziale a foglie sul maglione, passo dopo passo

· EmbroideryHoop
Inizia ricamando: l’iniziale a foglie sul maglione, passo dopo passo
Personalizza un maglione con un’iniziale formata da foglie: dal posizionamento del template idrosolubile all’esecuzione dei punti fondamentali (loop, whipped backstitch, satin, herringbone-like e buttonhole), fino al lavaggio per dissolvere la carta e all’asciugatura in piano. Guida perfetta per principianti, con consigli su tensione del filo e ordine dei punti.

Solo commento a fini didattici. Questa pagina è un appunto di studio e un commento educativo sull’opera del creatore originale. Tutti i diritti restano al titolare originario; niente ri-upload o redistribuzione.

Guarda il video originale sul canale dell’autore e iscriviti per sostenere altri tutorial: un clic aiuta a finanziare dimostrazioni passo-passo più chiare, inquadrature migliori e test sul campo. Tocca il pulsante «Iscriviti» qui sotto per incoraggiarli.

Se sei l’autore e desideri che apportiamo modifiche, aggiunte di fonti o la rimozione di parti di questo sommario, contattaci tramite il form del sito: risponderemo rapidamente.

Table of Contents
  1. Introduzione al tuo maglione con iniziale a foglie
  2. Materiali necessari
  3. Primi passi: come posizionare il template
  4. Padroneggiare i punti: guida step-by-step
  5. Rifiniture e cura
  6. Mostra la tua creazione!

Guarda il video: «Embroider a Leaf Initial onto a Sweater» di YouTube

Un’iniziale disegnata con foglie su un maglione: semplice da eseguire, bellissima da indossare. In questo tutorial impari i punti base del ricamo a mano su maglia, dalla preparazione all’ultima goccia d’acqua che scioglie il template idrosolubile.

Cosa imparerai

  • Posizionare correttamente un template idrosolubile su un maglione.
  • Ricamare foglie con loop stitch, satin stitch, una variante tipo herringbone e buttonhole stitch.
  • Gestire la tensione del filato per evitare pieghe e ottenere bordi puliti.
  • Rifinire gli steli con il whipped backstitch e sciogliere il template in sicurezza.
  • Lavare e asciugare senza rovinare il lavoro.

Introduzione al tuo maglione con iniziale a foglie La magia di questo progetto sta nella personalizzazione: l’iniziale diventa un piccolo giardino, con foglie diverse che si incontrano in un monogramma morbido e tattile. È un progetto ideale per principianti: i punti vengono spiegati uno per uno e l’ordine di esecuzione ti guida a mantenere pulito anche il retro del lavoro.

Overhead shot of embroidery materials including yarn, needles, markers, scissors, and a template placed on a light-colored sweater.
All materials laid out for the project. This includes a sweater, various colors of yarn, a template, markers, needles, and scissors, ready for use.

Perché personalizzare con il ricamo? Un capo ricamato a mano ha carattere, calore e una storia. È perfetto come regalo per nascita, compleanno o semplicemente per rinnovare un maglione basico. E soprattutto, lavorando su maglia, impari da subito a controllare la tensione: il segreto per un risultato professionale.

Un’idea regalo unica Scegliendo colori di filato e tipo di foglie, puoi adattare il progetto a stagioni e stili. Verde bosco per l’autunno, toni chiari per la primavera, multicolore per i più piccoli.

Materiali necessari Ti serve un template idrosolubile (tipo adesivo stampabile o sticker già pronto), filati in più colori (peso 4, come nel video), ago con cruna larga e punta affilata per passare attraverso la carta, pennarello idrosolubile o lavabile (le punte fini aiutano nei dettagli), forbici.

Close-up of a hand holding a purple water-soluble embroidery marker.
A water-soluble embroidery marker is shown, emphasizing its purpose for temporary markings that disappear with water or washing.

Suggerimento Pro Sulle maglie a coste irregolari, traccia una linea centrale leggera con pennarello lavabile: ti guiderà nell’allineamento.

Close-up of a small felt pad holding several needles with thick eyes and sharp points.
A hand holds a felt pad displaying needles with thick eyes and sharp points, ideal for pushing through paper templates and sweater fabric.

Attenzione In tutto il progetto, non tirare troppo il filato: la maglia tende a pieghettarsi se la tensione è eccessiva. Mantieni una trazione “morbida” e costante.

Primi passi: come posizionare il template Trovare il centro Piega il template a metà per individuare la linea centrale. Trova il centro del maglione misurando o contando le righe della maglia: a volte i capi non sono perfettamente simmetrici e contare dà maggior precisione.

A hand uses a purple marker to draw a vertical line down the center of the template placed on a sweater.
The center of the template is being marked on the sweater using a washable marker to ensure precise alignment for the embroidery design.

Suggerimento Pro Posiziona il centro del template a circa 2,5–4 cm sotto il bordo del collo (1–1,5 pollici, come indicato nel video). Sui capi più piccoli tieniti più vicino al collo; sulle taglie più grandi sposta leggermente verso il basso.

Hands carefully peel the backing off a sticker template, revealing the adhesive side.
The sticker template's backing is carefully peeled away, preparing it for adhesion to the sweater. This step ensures the template is ready for precise placement.

Adesione del template idrosolubile Stacca il supporto e allinea la linea del template con il centro del maglione. Premi bene per farlo aderire: si eviteranno spostamenti durante i passaggi di ago e filato. Se l’allineamento non ti convince, solleva con delicatezza e riposiziona.

Controllo rapido

  • Il template è piatto e aderente?
  • È centrato rispetto al capo?
  • L’altezza rispetto al collo ti soddisfa?

Padroneggiare i punti: guida step-by-step Foglioline “berry”: il loop stitch Entra con l’ago dal retro alla base del primo petalo, lascia una piccola coda sul retro da annodare a fine lavoro. Scendi nello stesso foro, poi risali in punta al petalo creando un loop con il filato. Assicurati che l’asola non sia attorcigliata, quindi scendi in punta per fissarla. Procedi su ogni petalo seguendo un percorso a zig-zag per mantenere il retro ordinato.

Close-up showing a needle coming up through the sweater and template to start a loop stitch on a leaf design.
The needle emerges from the back of the sweater, initiating the first loop stitch on a small leaf design. A tail of yarn is left at the back for later tying.

Dai commenti Più persone hanno apprezzato la chiarezza del tutorial. Un lettore ha scritto che ricamerà un maglione come regalo: ottima idea! Segui il percorso suggerito dal video per avere nodi puliti e retro compatto.

Close-up of a completed single loop stitch, showing a tight, untwisted loop on the leaf outline.
A completed single loop stitch is visible, forming a neat, untwisted loop that securely outlines a section of the leaf design. This forms the basis of the leaf's texture.

Suggerimento Pro Tieni il filato sempre dietro l’ago quando tiri: l’asola risulterà piatta e netta. Un tiraggio eccessivo crea piccole pieghe, soprattutto sulle maglie più elastiche.

Stelo delle foglie “berry”: whipped backstitch Se il filato non si trova in basso alla foglia, accompagnalo sul retro passando sotto i punti esistenti per evitare lunghi ponti che potrebbero impigliarsi. Esegui una serie di backstitch corti lungo lo stelo; poi, risali con l’ago e “avvita” il filato attorno ai piccoli tratti del backstitch con un movimento a spirale (puoi usare la cruna per non impigliare i fili). Fissa in alto e annoda sul retro con triplo nodo.

Controllo rapido

  • I backstitch formano una linea continua?

- La spirale del whipped backstitch è regolare e leggermente in rilievo?

Foglia d’acero: satin stitch Parti dalla punta di un lobo della foglia d’acero. Realizza punti lunghi e paralleli verso il centro, appoggiandoli ben vicini per evitare spazi. Un’escamotage utile è immaginare la foglia divisa in tre settori: riempi prima le punte più alte, poi completa i rientri interni, sempre convergendo nel punto centrale. Tieni la tensione dolce, soprattutto nel satin: tirare troppo può far arricciare la maglia.

Suggerimento Pro Se ti aiuta, traccia con pennarello lavabile una piccola “X” o settori a spicchio sul template per visualizzare meglio le direzioni. Non serve esagerare: bastano pochi tratti guida.

Attenzione Se vedi spazi tra i punti, colmali con un ulteriore passaggio di satin; se la maglia tira, allenta la mano e ricalibra la lunghezza del punto in base all’elasticità del filato.

Stelo della foglia d’acero Per lo stelo, due-quattro piccoli satin stitch dal basso verso l’interno della foglia creano un effetto pieno e pulito. Annoda sul retro senza lasciare “ponti” lunghi.

Foglia a spina di pesce (herringbone-like) Posa un punto diritto centrale dalla punta alla base. Poi alterna punti che partono dai bordi esterni e si incrociano sopra lo stelo centrale: destra → oltrepassa il centro → sinistra; quindi sinistra → oltrepassa il centro → destra. Procedi scendendo via via lungo la foglia, tenendo i punti vicini per un riempimento omogeneo. In basso, qualche satin stitch corto definisce uno stelo compatto.

Suggerimento Pro Non fossilizzarti su misure esatte: la bellezza di queste foglie sta nelle piccole variazioni. Se un incrocio non ti convince, sovrapponi un punto per mascherarlo.

Foglia di monstera: buttonhole stitch Questo punto è una meraviglia per creare i “fori” tipici della monstera. Entra dal retro alla base centrale e lavora come una catenella aperta: sali dal centro e risali lungo il bordo, mantenendo sempre il filato dietro l’ago per catturare la piccola asola mentre tiri. Lascia intenzionalmente dei micro-spazi, così la foglia sembrerà traforata in modo naturale. Arrivato in punta, esegui un piccolo punto a 90° all’indietro per sagomare la cuspide e scendi nello stesso foro per bloccare. Ripeti in modo speculare sull’altro lato, usando un nuovo filo. Annoda entrambe le estremità sul retro con triplo nodo.

Attenzione Se l’asola non “aggancia”, probabilmente il filo non è dietro l’ago: ripassa nella stessa traiettoria e ricattura la loop. Evita di tirare troppo: perderesti i vuoti caratteristici.

Rifiniture e cura Rimuovere il template Hai due strade: risciacqua sotto acqua tiepida/fresca per 5–10 minuti finché la carta non si dissolve, oppure lava in lavatrice con ciclo delicato a freddo. Se restano residui o il capo risulta “croccante”, ripeti risciacquo o lavaggio.

Asciugatura Non usare l’asciugatrice. Estrai il capo, modellalo e lascialo asciugare in piano: manterrai elasticità, forma e definizione dei punti.

Controllo rapido

  • La carta si è dissolta completamente?
  • Il tessuto non è teso o deformato?
  • I nodi sul retro sono piatti e non si avvertono dall’esterno?

Dai commenti

  • “Video facilissimo da seguire, design stupendi”: conferma che il tutorial è accessibile anche se parti da zero.
  • “Voglio ricamare un maglione per la mia ragazza”: ottimo! Procedi come da video e ricordati di taggare l’autrice se condividi il risultato.

Suggerimento Pro Per retro più pulito, pianifica l’ordine delle foglie in modo da far “viaggiare” il filo sul lato interno con spostamenti brevi, evitando ponti lunghi che potrebbero impigliarsi.

Mostra la tua creazione! Indossa il maglione o regalala: le varie tonalità di verde e la varietà di punti rendono l’iniziale tridimensionale e botanica. Scatta una foto del dettaglio dei punti e una indossata: potrai osservare come luce e ombre valorizzano satin, intrecci e bottoni.

Consigli per progetti futuri

  • Filati: resta sul peso 4 per un equilibrio tra volume e controllo. Cambiare peso cambia il “grano” visivo del punto.
  • Palette: usa una gamma monocromatica per un effetto elegante o mescola verdi caldi e freddi per più profondità.
  • Forma dell’iniziale: mantieni i rami principali con steli definiti (whipped backstitch) e riempi con foglie di dimensioni variabili.

Nota tecnica (per chi ricama anche a macchina) Questo tutorial è interamente a mano. Se però alterni progetti a macchina, potresti informarti su accessori specifici per la fase di telaiatura. Ad esempio, alcuni ricamatori citano soluzioni a magnete e telai scorrevoli pensati per facilitare il posizionamento su capi in maglia, ma non rientrano nel processo qui mostrato. In quel contesto potresti incontrare termini come magnetico telaio da ricamo o sistemi a click come snap hoop monster. In ambito più ampio, chi usa una macchina per cucire e ricamare talvolta valuta telai magnetici tipo mighty hoop o insiemi di mighty hoops; allo stesso modo, alcuni parlano di soluzioni magnetico telai da ricamo o semplicemente magnetic per velocizzare l’impostazione. Ricorda: strumenti diversi, obiettivi diversi; in questo progetto il controllo manuale dei punti è la chiave.

Checklist finale

  • Template centrato e ben aderente.
  • Loop stitch eseguito con asole piatte.
  • Steli con backstitch regolare e whipping uniforme.
  • Satin stitch senza spazi e senza pieghe.
  • Herringbone-like con incroci costanti.
  • Buttonhole stitch con piccoli vuoti “naturali”.
  • Template rimosso completamente; asciugatura in piano.

Se qualcosa non è specificato nel video

  • Misure esatte dei filati o marca degli aghi: non sono indicate, l’importante è una cruna ampia e punta affilata per passare carta e maglia.
  • Ordine assoluto delle foglie: scegli un percorso che mantenga il retro pulito, come suggerito dall’autrice.

Prenditi il tuo tempo, gioca con le direzioni del punto, e lascia che la tua iniziale prenda forma foglia dopo foglia. Buon ricamo!