Table of Contents
Guarda il video: “How to Start a Full Coverage Cross-Stitch Piece | Beginner Tutorial” di “Ings Stitch”.
Ti attira un progetto full coverage ma non sai da dove cominciare? Qui seguiamo il flusso del video di Ings Stitch con il kit Merejka “Autumn Aura” per impostare tutto senza stress: strumenti essenziali, organizzazione dei fili, centro della stoffa, scelta del punto di partenza e griglia 10×10.

Cosa imparerai
- Quali strumenti servono davvero e quali sono opzionali.
- Come leggere il kit: stoffa, fili, legenda dei simboli e capi di filo.
- Un metodo rapido per organizzare le matassine segnando i simboli.
- Come trovare il centro e come partire dal centro o da un angolo.
- Come tracciare una griglia 10×10 con penna idrosolubile (opzionale).
Partenza perfetta: cosa ti serve davvero
Essenziali: Q-snap o anello e spilli - Telaio: nel video si consiglia un Q-snap o, in alternativa, un anello/hoop per tenere la stoffa in tensione. Il Q-snap è comodo per la sua forma rettangolare e le clip.

- Spilli: aiutano a marcare centro e punto di avvio, così eviti di sbagliare posizionamento.

Opzionali utili: project bag e organizzatore dei fili - Project bag: una busta trasparente con zip per tenere tutto insieme e pulito, specialmente nei progetti grandi.

- Organizzatore per fili: se non ti trovi con le cartoline fornite, un organizer dedicato può farti risparmiare tempo.

Suggerimento Pro Se usi spesso i telai a cornice, potresti preferire accessori intercambiabili: i principi sono simili, ma per il punto croce manuale il Q-snap resta pratico e leggero. q snap telaio da ricamo
Attenzione Gli spilli sono fondamentali per segnare i riferimenti, ma rimuovili quando non servono: lasciarli durante la cucitura può deformare leggermente la trama.
Unboxing del kit a punto croce
Cosa trovi nel kit Nel video si utilizza un Merejka “Autumn Aura”. All’interno ci sono: - Stoffa Aida (nel filmato: 16 count) piegata, spesso con l’ago inserito a bordo.

- Fili (DMC o brand indicato dal kit) già organizzati su cartoncini numerati.

- Schema cartaceo con legenda dei simboli, numero del filo e capi da utilizzare.

Confronto con altri brand Viene mostrato brevemente anche un organizer di un kit Dimensions Gold per confronto: le modalità d’organizzazione cambiano a seconda del marchio, ma il principio è lo stesso—filo numerato + legenda con simboli.

Come leggere la legenda La chiave dello schema indica:
- Simbolo grafico.
- Numero del filo (riporta al cartoncino/organizer).
- Quanti capi usare per quel punto e quella stoffa. Nel video (Aida 16 count) la legenda indica 2 capi per la crocetta intera.
Controllo rapido Prima di iniziare: verifica di avere ago, stoffa, fili e lo schema con legenda a portata di mano. Una fotocopia dello schema è consigliata per preservare l’originale.
Nota sul posizionamento La stoffa spesso è piegata: le pieghe aiutano a identificare subito il centro, ottimo per allineare lo schema senza errori.
Risparmia tempo: organizza le matassine
Il trucco dei simboli sulla cartolina del filo La creatrice del video scrive a penna, accanto al numero del filo, il simbolo corrispondente della legenda. In questo modo non deve tornare di continuo alla chiave: vede il simbolo, prende subito il colore giusto.

Passaggi pratici
- Consulta la legenda dello schema.
- Scrivi il simbolo accanto al numero corrispondente su ogni cartoncino/ciocca.
- Ricontrolla di non aver mescolato simboli simili.
Attenzione Simboli annotati in modo errato = colori sbagliati sul ricamo. Prenditi 5 minuti per verificare prima di iniziare a cucire davvero.
Dai commenti: blending dei fili (numeri tipo 25+32) Un’osservazione utile dalla community chiarisce che quando vedi due numeri (es. 25+32) significa “blending”: lavori con due capi, uno di ciascun colore, nella stessa gugliata. Questo non è mostrato nel video, ma è un’informazione ricorrente nelle legende dei kit e la community la conferma.
Suggerimento Pro Se ti capita spesso di lavorare con blend, crea un piccolo segno distintivo sui cartoncini dei due colori coinvolti per ricordarti che vanno combinati. magnetico telaio da ricamo
Prepara la stoffa al primo punto
Trovare e marcare il centro
- Apri completamente la stoffa e sfrutta le pieghe per individuare il centro.
- Usa uno spillo per segnare quel punto come riferimento.

- Fai corrispondere il centro della stoffa con il centro dello schema (cercando i triangolini/frecce ai bordi del foglio).

Scegliere il punto di partenza: centro o angolo
- Metodo tradizionale: partire dal centro, come spesso raccomandano i kit.
- Preferenza dell’autrice: partire dall’angolo in alto (nel video, angolo alto), contando o misurando per arrivare al punto esatto.
Come calcolare l’avvio dall’angolo
- Dal centro, misura/conta secondo le dimensioni in crocette indicate dallo schema oppure
- Conta direttamente sulla stoffa fino al riquadro iniziale desiderato.
- Segna con uno spillo lo spot dove farai la prima crocetta.

Controllo rapido Verifica due volte: il punto segnato sulla stoffa corrisponde davvero al riquadro dello schema da cui vuoi cominciare? Un doppio controllo evita di “finire fuori stoffa”. magnetic cross stitch cornice
Attenzione Uno spostamento di poche crocette all’inizio, in un full coverage, può moltiplicarsi più avanti. Meglio misurare/contare con calma ora che disfare poi.
La griglia che fa la differenza (opzionale)
Perché grigliare Nel video la griglia 10×10 è presentata come passaggio opzionale che semplifica il conteggio e riduce gli errori. Non è obbligatoria, ma molti ricamatori la trovano utilissima nei full coverage.
Come farla - Usa una penna per tessuto idrosolubile e traccia linee ogni 10 quadretti in orizzontale e verticale, così da replicare la griglia dello schema.

- In alternativa, alcune persone preferiscono imbastire le linee con un filo sottile e scivoloso.
Suggerimento Pro Prova la penna su un ritaglio di Aida prima di usarla sul progetto principale: verifica che il colore svanisca completamente con acqua. telaio da ricamo master
Attenzione Non usare pennarelli indelebili: rovinerebbero il lavoro. Le penne idrosolubili sono pensate per essere rimosse.
Metti la stoffa sul telaio e inizia a ricamare
Montaggio sul Q-snap - Appoggia la stoffa sul telaio, premi le clip per tendere la superficie come un tamburo.

- Se vuoi, aggiungi un grime guard: aiuta a tenere in ordine l’eccedenza di stoffa.
Primi punti
- Infila l’ago con il primo colore e parti esattamente dal punto segnato (centro o angolo, secondo la tua scelta).
- Nel video la stoffa è Aida 16 count e la legenda indica 2 capi per la crocetta piena.
Controllo rapido La stoffa è ben tesa? Nessun “sacco” al centro del telaio? Stringi/riassesta le clip finché non ottieni una tensione uniforme. mighty hoop
Dai commenti: domande frequenti della community
1) “Da dove si inizia esattamente?”
- Più di una persona ha apprezzato la chiarezza del video proprio su questo punto. Ricorda: centro per sicurezza o angolo se ti è più comodo—l’importante è misurare/contare con precisione.
2) “C’è un supporto per tenere il Q-snap mentre ricamo?”
- Nel video non viene mostrato un supporto da tavolo/terra per il Q-snap; la domanda resta aperta e la scelta dipenderà dalle tue preferenze personali.
3) “Ho tanti colori in una zona piccola: taglio ogni volta o porto il filo?”
- Una risposta della community suggerisce di scegliere un colore e completare tutte le crocette di quella zona; se lo spostamento è breve si può trasportare il filo, altrimenti meglio tagliare e riavviare.
4) “Non compro kit perché temo che i fili non bastino e sono ingombranti da conservare.”
- È una preoccupazione condivisa da alcuni utenti; il video non entra nel merito delle quantità di filo oltre a mostrare l’organizzazione del kit. Se preferisci, puoi lavorare con soli schemi e gestire tu stesso l’approvvigionamento dei fili.
5) “Cosa significa 25+32 nella legenda?”
- La community conferma che si tratta di blending: due capi di colori diversi usati insieme.
Suggerimento Pro Quando trasporti il filo sul retro, mantienilo corto e nascosto sotto crocette già fatte per un retro più ordinato. Non è una regola del video, ma è una buona pratica condivisa da molti ricamatori. snap telai da ricamo
Attenzione Nei full coverage, i trasporti lunghi sul retro possono creare rigonfiamenti o “ombre” sulla parte frontale, soprattutto con colori molto scuri sotto aree chiare.
Riepilogo operativo (checklist)
- Strumenti: Q-snap/hoop, spilli; opzionali: project bag, organizer, grime guard.
- Kit: individua stoffa, ago, fili su cartoncino, schema con legenda.
- Organizzazione: scrivi i simboli sulle cartoline dei fili per evitare errori di colore.
- Centro: piega la stoffa, marca con spillo; allinea al centro dello schema.
- Avvio: scegli centro o angolo; misura/conta e marca.
- Griglia (opzionale): penna idrosolubile ogni 10×10; test su ritaglio.
- Telaio: monta e tendi bene; inizia con 2 capi su Aida 16 count (come da legenda del video).
Chiusura ispirazionale Un full coverage sembra enorme, ma con un avvio accurato—strumenti giusti, fili organizzati, centro chiaro e griglia a supporto—ogni sessione scorre più fluida. Procedi in blocchi da 10×10, goditi il ritmo e vedrai il disegno emergere con costanza.
Nota finale Il video usa un kit Merejka come esempio e mostra anche un organizer Dimensions per confronto. L’origine esatta del brand non viene definita nel video; l’autrice accenna che i kit sono assemblati in Polonia.
Curiosità extra Se un giorno vorrai sperimentare accessori diversi, il mondo del ricamo comprende anche telai magnetici e sistemi pensati per il ricamo a macchina—non sono necessari per il punto croce a mano, ma è utile sapere che esistono alternative. macchina per cucire e ricamare
Per esplorare Molti ricamatori alternano Q-snap e altri sistemi a seconda del progetto e delle dimensioni del lavoro. L’importante è trovare una tensione uniforme e una presa comoda sulla stoffa per sessioni lunghe senza affaticare la mano. magnetico telaio da ricamo
