Table of Contents
Guarda il video: “How to Wind a Bobbin | Step by Step for Beginners” di The Sweetest Stitch
Se stai iniziando a cucire, capire la spolina è il tuo primo superpotere. In pochi minuti saprai cos’è, come avvolgerla bene e come inserirla nella macchina senza errori. Addio grovigli: benvenuta cucitura pulita e scorrevole.

Cosa imparerai
- Cos’è la spolina e in cosa si differenzia dal rocchetto superiore
- Come avvolgere la spolina in modo uniforme, passo dopo passo
- Come inserire la spolina in una macchina a carica dall’alto con l’orientamento a “P”
- Come riconoscere i segnali di tensione corretta e risolvere gli intoppi più comuni
Capire la spolina della tua macchina da cucire
Cos’è esattamente una spolina? La spolina è un piccolo cilindro con “ruotine” forate ai lati che contengono il filo inferiore. Durante la cucitura il rocchetto in alto fornisce il filo superiore, mentre la spolina lavora da sotto il tessuto completando il punto. Nel video, l’autrice mostra una spolina metallica, ma esistono anche versioni in plastica e in legno, spesso fornite con la macchina.

Spolina vs rocchetto: le basi del filo Il rocchetto è il protagonista del punto superiore, la spolina di quello inferiore: insieme formano ogni punto. Sapere chi fa cosa ti aiuta a individuare la causa di eventuali problemi (saltature, nodi, tensione errata). Un esempio pratico: se il punto “tira” sopra, spesso la causa è sotto, cioè nel filo di spolina.

Tipi di spoline: metallo, plastica, legno Molte macchine moderne arrivano con spoline in plastica, leggere e trasparenti; quelle in metallo sono robuste e comuni nelle macchine più datate; le versioni in legno sono meno diffuse. L’importante è usare spoline compatibili con la tua macchina, come suggerito dal manuale. Tieni sempre a portata di mano qualche spolina vuota, pronta per i tuoi colori ricorrenti.

Suggerimento Pro
- Se alterni progetti di cucito e ricamo sulla stessa macchina, etichetta le spoline per colore. Anche se lavori con una macchina per cucire e ricamare, la regola d’oro resta: filato dello stesso colore sopra e sotto per punti più puliti.
Attenzione
- Un modello non specificato nel video è la quantità esatta di filo da caricare: alcune macchine arrestano automaticamente l’avvolgimento quando la spolina è piena. In ogni caso, non esagerare oltre il bordo.
Passo dopo passo: come avvolgere una spolina
Impostare la macchina per l’avvolgimento 1) Posiziona il rocchetto del filo desiderato sul perno porta-rocchetto e metti il tappino. Questo lo stabilizza ed evita salti.

2) Sfila un tratto di filo e avvolgilo intorno al piccolo pomello/tenditore dedicato all’avvolgimento: serve a dare la tensione giusta mentre la spolina gira.

3) Prendi la spolina e fai passare il filo da dentro verso fuori in uno dei fori; è il modo migliore per ancorare l’inizio dell’avvolgimento senza scivolare.

4) Posiziona la spolina sul perno dell’avvolgitore (a destra) e spingi il meccanismo finché “scatta”: a questo punto il pedale muoverà solo l’avvolgitore, non l’ago.


Controllo rapido
- Hai sentito il “click” dell’avvolgitore? Se no, il pedale potrebbe azionare ancora l’ago. Arresta e reinserisci correttamente.
Attivare e monitorare l’avvolgimento 1) Tieni il capo del filo in verticale con una mano e premi il pedale: la spolina inizierà ad avvolgersi.

2) Dopo i primi giri, taglia il filo in eccesso per evitare che rimanga intrappolato tra gli strati.

3) Continua fino a riempimento. Su molte macchine moderne l’avvolgimento si arresta da solo, altrimenti fermati quando la spolina è piena ma non “bombata”.

Suggerimento Pro
- Se il filo si accumula irregolarmente, riparti dall’inizio: ripassa correttamente il tenditore e verifica che la spolina sia ben innestata.
Nota per chi usa più marchi
- Anche se il video mostra i passaggi in modo generale, i principi sono identici sulle principali marche. Per esempio, se stai imparando su una brother sewing machine o su una janome macchina da ricamo, i controlli del meccanismo di avvolgimento e l’uso del pedale seguono lo stesso schema di base.
Inserire la spolina nella macchina (top-loading)
Accedere al cestello della spolina Apri lo sportellino trasparente alla base della placca ago e mettilo da parte: vedrai l’alloggiamento della spolina (cestello).

L’orientamento a “P”: il segreto della tensione Questo è il punto chiave: la coda del filo deve scendere sul lato sinistro della spolina, in modo che, tirando, la spolina giri in senso antiorario. È il famoso orientamento a “P”. Posiziona quindi la spolina nel cestello rispettando questa regola.

Ora tieni ferma la spolina con un dito e, con l’altra mano, fai passare il filo a destra, poi in basso e infine verso sinistra, agganciandolo sotto la piccola “linguetta” (lip) di tensione. È essenziale che il filo si sieda in quel percorso.

Controllo rapido - Con una leggera trazione, verifica che il filo scorra con resistenza costante: è il segno che è passato correttamente sotto la linguetta di tensione.

Mettere in sicurezza il cestello Tira la coda del filo verso il retro della macchina, quindi rimetti il coperchio trasparente in sede, facendolo scattare bene. Deve risultare perfettamente chiuso e stabile.

Attenzione
- Se lo sportellino non è ben chiuso, potrebbe sollevarsi durante la cucitura o interferire col tessuto.
Dai commenti
- Molti principianti hanno apprezzato la chiarezza del tutorial e chiedono nuovi progetti semplici. Una richiesta ricorrente è una bandana per cani: ottimo progetto per mettere alla prova quanto imparato sull’avvolgimento della spolina e l’inserimento corretto.
Risoluzione dei problemi comuni
Perché il filo fa grovigli?
- Possibili cause: spolina in orientamento errato (non a “P”), filo non passato sotto la linguetta di tensione o sportellino non chiuso bene. Reitera il percorso e prova di nuovo. Nei sistemi combinati (cucito/ricamo), una spolina errata influisce su tutto: se lavori anche con magnetico telai da ricamo, ricordati che la qualità del punto nasce dalla coppia sopra/sotto.
La spolina non si avvolge in modo uniforme
- Verifica di aver passato il filo attorno al pomello/tenditore dell’avvolgitore e di aver sentito il “click” del perno in posizione. Taglia sempre il capo iniziale dopo i primi giri. Se serve, svuota e riavvolgi con tensione costante.
Problemi di punto dopo il caricamento
- Se noti punti lenti o discontinui, controlla che il filo inferiore sia davvero dentro la linguetta e che la coda scenda a sinistra (spolina a “P”). Questa verifica rapida risolve la gran parte degli inconvenienti.
Suggerimento Pro
- Prima di iniziare un progetto vero, fai qualche prova su ritagli di tessuto con le stesse impostazioni: è il modo più veloce per accorgerti di un filo di spolina non correttamente posizionato.
Consigli per gestire al meglio le spoline
Abbina sempre i fili Usa lo stesso colore sopra e sotto: i punti risultano più puliti e i piccoli difetti si vedono meno. Questo è particolarmente utile su tessuti chiari e con impunture visibili. Se usi una brother macchina per cucire e ricamare, prepara in anticipo le spoline dei colori che intendi usare nel progetto.
Tieni spoline vuote pronte Avere qualche spolina vuota pronta evita interruzioni quando stai finendo il filo. Organizzale per colore o tipo di filato e conservale in un contenitore dedicato per non schiacciarle.
Segui il tuo manuale se hai il caricamento frontale Il video mostra un caricamento dall’alto (top-loading). Se la tua macchina è front-loading, consulta il manuale: il percorso del filo e i ganci interni possono essere diversi. Alcune indicazioni universali (orientamento corretto, passaggio nel sistema di tensione) restano valide.
Controllo rapido
- Prima di chiudere il coperchio, fai sempre una trazione leggera sul filo di spolina: deve scorrere con una resistenza uniforme, senza strappi o “gioco”.
Dove si colloca questo nella tua postazione creativa Se alterni cucito e ricamo a telaio, ricordati che la spolina influisce sulle cuciture di rinforzo, sugli applicazioni e sui contorni di ricamo. Anche quando monti un sewing machine telaio da ricamo, la coerenza della spolina è la base di un ricamo pulito.
Pronti per iniziare a cucire? Ora che sai avvolgere e caricare la spolina, la tua macchina è quasi pronta: ti manca solo infilare il filo superiore e “pescare” il filo di spolina, argomento che l’autrice tratta in un tutorial separato. Nel frattempo, prova qualche cucitura di test su ritagli. Se stai valutando la tua prima macchina, molte persone iniziano con modelli base o con sistemi combinati: ecco perché tanti cercano la macchina da ricamo for beginners o addirittura la best macchina da ricamo for beginners per unire pratica e creatività.
Dai commenti: idee per il tuo prossimo progetto Una lettrice principiante ha proposto di cucire una bandana per cani: progetto perfetto per testare punti diritti, angoli e l’uso di spoline già pronte nei colori che ami. Comincia con cotone medio, bordi rifiniti e impuntura visibile: ti aiuterà a “leggere” la tensione del punto.
Attenzione
- Il video non fornisce impostazioni numeriche di tensione: l’avvolgimento della spolina è in gran parte automatico e dipende dal percorso corretto del filo. Se incontri problemi, riparti dal passaggio del tenditore e dall’orientamento a “P”.
Checklist finale
- Avvolgitore inserito con “click” e ago disinserito
- Capo del filo tagliato dopo i primi giri
- Spolina piena ma non oltre il bordo
- Orientamento a “P” (coda a sinistra) nel cestello
- Filo sotto la linguetta di tensione
- Coperchio del cestello chiuso correttamente
Prima di chiudere la sessione Se lavori con accessori di ricamo, l’accuratezza della spolina resta fondamentale anche quando fissi tessuti e stabilizzatori. Lo noterai particolarmente passando da cuciture di montaggio a contorni di ricamo su supporti come i brother telai da ricamo o sistemi magnetici. E se la tua postazione prevede cambi frequenti di set-up, pianifica una piccola scorta di spoline per i tuoi colori più usati: risparmierai tempo e manterrai la qualità.
