Table of Contents
Guarda il video: “Needlepoint - The Continental Stitch” (canale non specificato)
Vuoi iniziare il tuo primo progetto di needlepoint senza stress? Il Continental Stitch è il punto fondamentale che ti apre ogni canvas: scorrevole, pulito, coerente. Con poche regole semplici imparerai a leggere la griglia, a scegliere dove iniziare e a far correre l’ago sempre nella direzione giusta.
In questo articolo ti accompagno passo passo seguendo la dimostrazione del video, con consigli pratici per eseguire il punto orizzontale e verticale, capovolgere la tela tra le righe e rifinire il filo in modo sicuro.
Cosa imparerai - Come leggere la griglia del canvas e scegliere il blocco di colore da cui partire.

- Tre metodi per fissare il filo e perché un semplice nodo è spesso la scelta più rapida.
- Il Continental Stitch orizzontale: direzione, ritmo e controllo della pendenza.
- Come capovolgere la tela per continuare la riga successiva senza confonderti.
- Il Continental Stitch verticale e come procedere a colonne.
- Come fissare il filo alla fine per una rifinitura pulita.
Primi passi nel needlepoint: consigli essenziali
Capire la griglia della tela La tela da needlepoint è come un foglio a quadretti: verticali e orizzontali si incrociano, creando piccole intersezioni. Ogni punto copre un incrocio; questo ti aiuta a mantenere ritmo e uniformità. Se osservi da vicino, vedrai il reticolo pronto a guidare la traiettoria dell’ago.

Suggerimento Pro
- Allena l’occhio a vedere “incroci”, non “buchi”: il Continental copre ogni incrocio con una diagonale.
Scegliere il punto di partenza e l’ordine dei colori Per iniziare, scegli il blocco di colore più grande: è la soluzione più efficiente per entrare in confidenza con la tensione del filo e con la ripetizione del gesto. Procedi dal chiaro allo scuro: così eviti che pelucchi scuri affiorino sul davanti.

Attenzione
- Partire da un’area casuale o procedere subito con colori molto scuri può rendere i difetti più visibili. Pianifica prima percorso e palette.
Curiosità e strumenti alternativi Se cuci a mano su canvas, non hai bisogno di telai magnetici o accessori per macchine. Tuttavia, se alterni progetti a mano e a macchina, potresti imbatterti in accessori per il posizionamento tessuti e telai magnetici. Non sono necessari per il Continental Stitch su tela da needlepoint, ma è utile conoscerli per cultura generale o altri lavori creativi: ad esempio magnetico telaio da ricamo oppure soluzioni per principianti come macchina da ricamo for beginners.
Fissare il filo per una partenza sicura
Metodi per fissare le fibre Esistono tre strade: un nodo semplice alla fine del filo, il cosiddetto waste knot, oppure il fissaggio lavorando sopra il filo sul retro. Nel video si preferisce il nodo perché è immediato e affidabile. Se la trama è molto fitta, puoi valutare un doppio nodo; su canvas più largo basta un nodo singolo.
Step-by-step: nodo sicuro
- Togli circa 2–3 cm di filo, avvolgilo attorno al dito e crea un piccolo nodo all’estremità.
- Controlla che il nodo non scivoli attraverso la maglia.
- Inizia a cucire con calma, mantenendo la tensione regolare.

Controllo rapido
- Il nodo scivola? Rifallo leggermente più spesso. Se serve, raddoppia il nodo per maglie piccole.
Dai commenti Diversi principianti apprezzano i passaggi più “fisici” mostrati a video, come il capovolgimento della tela tra una riga e l’altra: aiuta a non confondersi e a mantenere la direzione del punto.
Padroneggiare il Continental Stitch orizzontale
Decodificare lo schema del punto Il Continental Stitch procede sempre dal basso a sinistra verso l’alto a destra, attraversando un incrocio della griglia. In orizzontale, ci si muove da destra a sinistra, mantenendo tutte le diagonali inclinate nella stessa direzione. Uno schema visivo è utilissimo per fissare questa logica prima di iniziare.

Suggerimento Pro
- Se un punto “stona” nella trama, di solito è perché ha un’inclinazione diversa: controlla che ogni diagonale “tenda” verso destra.
I primi punti orizzontali: da destra a sinistra Per il primo punto di una riga, entra un quadretto oltre il margine previsto: ricorda che la diagonale corre dal basso a sinistra all’alto a destra. Quindi: ago su dal basso a sinistra, giù in alto a destra; ripeti accanto, sempre muovendoti da destra verso sinistra.

Attenzione - Saltare un quadratino o invertire i fori di entrata/uscita spezza il ritmo della diagonale. Se capita, disfa e ripeti seguendo la regola “basso-sinistra → alto-destra”.

Ritmo e continuità Trova un “metronomo” nel gesto: su-giù, su-giù, con la mano che accompagna il filo senza strattonarlo. Mantieni una tensione costante per non deformare la tela.

Navigare le righe e capovolgere la tela Quando completi una riga, capovolgi la tela per la successiva e continua con la stessa diagonale. Non preoccuparti del retro: a fine lavoro verrà coperto. L’obiettivo è la coerenza sul davanti.

Dai commenti
- Molti principianti dicono che vedere il gesto del “flip” riduce la confusione. Un’utente ha scritto che è il primo tutorial in cui lo vede fare e le è stato di grande aiuto.
Suggerimento Pro - Dopo il capovolgimento, esegui due-tre punti lentamente per ristabilire l’orientamento, poi riprendi il ritmo.

Coerenza dopo il capovolgimento Anche a tela girata, la logica non cambia: la diagonale resta basso-sinistra → alto-destra, con le inclinazioni tutte rivolte nella stessa direzione. La ripetizione crea un “blocco di colore” uniforme e coprente.

Controllo rapido
- Davanti: tutte le diagonali parallele e rivolte a destra.
- Dietro: aspetto secondario; accettabile che non sia “da manuale”.

Nota per chi alterna ricamo a mano e a macchina Su macchine da ricamo si usano telai e sistemi di bloccaggio del tessuto non necessari nel needlepoint a mano, ma che qualcuno può conoscere: per esempio mighty hoop o strumenti come snap hoop monster nati per semplificare il posizionamento. Ricorda: per il Continental Stitch manuale basta la tua tela, un ago e il filo.
Passare al Continental Stitch verticale
Stesso principio, direzione diversa Il verticale applica la medesima regola della diagonale basso-sinistra → alto-destra, ma ti muovi in colonna, scendendo verso il basso. Anche qui, se serve, capovolgi la tela per mantenere coerenza nei fori di entrata/uscita.

Suggerimento Pro - Procedi colonna per colonna. Se hai già riempito metà area, parti dal margine disponibile e scendi seguendo il flusso; poi gira la tela e continua la colonna successiva.

Attenzione
- Non confondere “scendere” con “spostarsi a destra”: restare su una singola colonna aiuta a tenere la memoria muscolare del gesto.
Per chi esplora altri strumenti creativi Se svolgi anche ricamo a macchina, potresti incontrare soluzioni magnetiche per il bloccaggio dei tessuti come magnetico telai da ricamo for embroidery o set simili a mighty hoops. Nel needlepoint a mano non sono richiesti, ma possono essere interessanti in ambito mixed-media o per preparare applicazioni su tessuti ricamati a macchina.
Rifinitura: come fissare il filo alla fine
Fissare il filo in modo pulito e sicuro Quando il filo si accorcia, passa al retro e intreccia l’ago attraverso alcuni punti già eseguiti (2–3 passaggi sono sufficienti). Taglia la codina vicino alla tessitura: più corta è, meglio si mimetizza.

Controllo rapido - Il filo è stabile e non si intravede sul davanti? Allora il fissaggio è riuscito.

Attenzione
- Evita codine lunghe o tirate eccessive che possono creare spessore o irregolarità sulla superficie.
Dai commenti
- Il consenso dei principianti è chiaro: gesti semplici e ripetibili (come nodo, capovolgimento, passaggi lenti all’inizio riga) sono quelli che fanno la differenza nella pulizia del risultato.
Oltre le basi: il tuo percorso nel needlepoint
Pratica, occhio e costanza Il Continental Stitch è l’alfabeto del needlepoint: una volta “sentita” la diagonale, quasi ogni canvas diventa affrontabile. La regola aurea è l’uniformità: stessa inclinazione, stessa tensione, stesso ritmo. Allena l’occhio a individuare gli incroci e la mano a muoversi senza strappi.
Esplora e lasciati ispirare Completa aree più estese per migliorare la regolarità, poi gioca con blocchi di colore e bordi netti. Per ispirarti, osserva progetti finiti: la coerenza della grana a diagonali è ciò che rende il lavoro “professionale”.

Curiosità da laboratorio creativo Nel mondo del ricamo, fuori dal needlepoint, potresti imbatterti in accessori come magnetico cornici o sistemi magnetic per il bloccaggio del tessuto. Non sostituiscono la tecnica manuale del Continental Stitch, ma possono essere utili per altri percorsi di ricamo o per chi lavora anche con una macchina per cucire e ricamare.
Domande frequenti in breve
- Che cos’è il Continental Stitch? Una diagonale che copre un solo incrocio della griglia, lavorata dal basso a sinistra all’alto a destra.
- Perché partire dal blocco di colore più grande? Ti aiuta a stabilizzare tensione e gesto su un’area ampia.
- Devo preoccuparmi del retro? No: sarà coperto a fine lavoro. Punta alla coerenza del fronte.
- Come evito che il scuro trapassi sul chiaro? Procedi dal chiaro allo scuro.
