Table of Contents
- Sblocca la potenza dei font integrati Ricoma
- Digita il tuo testo personalizzato
- Densità del font: cuciture piene e pulite
- Distanza tra lettere (Font Distance)
- Esplora gli stili di font integrati
- Salvataggio, caricamento e colori
- Controlli finali: trace e ricamo
- Dai commenti: domande e spunti della community
Guarda il video: “Ricoma Embroidery Machine: How to Use Built-in Fonts for Custom Text” del canale YouTube.
Quando ti chiedono un nome ricamato “al volo”, non serve aprire il software: i font integrati della Ricoma fanno il lavoro in pochi tocchi. In questa guida trasformiamo i passaggi del video in un flusso semplice e ripetibile per ottenere testo pulito, leggibile e denso al punto giusto.

Cosa imparerai
- Come accedere al menu dei font integrati e alla tastiera virtuale
- Come digitare e correggere il testo prima di salvarlo
- Come regolare densità e distanza per una resa professionale
- Come salvare/caricare il file, assegnare i colori e avviare il ricamo con un trace preventivo
Sblocca la potenza dei font integrati Ricoma
Non è necessario “fare i sofisticati”: i nomi e le scritte più richieste si realizzano benissimo con i font già presenti a bordo macchina. Il percorso è diretto: Menu → ABC. Il tasto ABC è la porta d’ingresso alla tastiera e alle impostazioni tipografiche.

Suggerimento Pro - Se ricami spesso nomi sullo stesso tipo di tessuto, annota una ricetta di settaggi (densità e distanza) che funziona. Ti farà risparmiare minuti preziosi quando il cliente vuole “pronto in 30 minuti”.

Digita il tuo testo personalizzato
Una volta nel pannello ABC, usa la tastiera virtuale per inserire il testo. Nel video l’autore digita “Phineas”, poi corregge con il comando Clear quando serve. Il punto è: prendersi un momento per controllare ortografia e maiuscole prima di salvare.

Attenzione
- La tastiera touch può indurre a pressioni imprecise, soprattutto con dita grandi. L’ideale è toccare con una penna capacitiva o una matita per migliorare la precisione.
Controllo rapido
- Controlla che a schermo appaia esattamente il testo desiderato, senza errori.
Densità del font: cuciture piene e pulite
Dopo aver digitato la scritta, guarda il preview insieme alle impostazioni: dimensione (5–100 mm), distanza e densità. La densità predefinita può risultare troppo “larga”, facendo intravedere uno zigzag leggero nel riempimento.

Qui entra in gioco la regolazione: se vedi il motivo a zigzag nel preview, è segno che la densità è insufficiente. Abbassa il valore di densità per aumentare la copertura.

Nel video, la progressione è graduale: si passa da 0,9 a 0,5 mm, osservando come cambia il riempimento. È un approccio consigliato: cambia, osserva, valuta.

Suggerimento Pro - Non puntare subito alla massima copertura. Scendi a step (0,5 → 0,3 → 0,2) e fermati quando il preview restituisce una lettera piena, senza eccessi.

Un settaggio molto basso (0,2) restituisce una copertura “super densa”. Questo può essere ottimo per piccoli nomi che devono risultare “pieni” su tessuti lisci. Ricorda però che densità troppo elevate irrigidiscono e possono stressare il filo. Trova l’equilibrio che il tuo tessuto richiede.

Distanza tra lettere (Font Distance)
Se le lettere risultano troppo vicine, intervieni sulla distanza. Portarla, ad esempio, da 0,0 a 0,5 e poi a 0,9 rende la spaziatura più naturale e leggibile. Osserva lo schermo: il cambiamento è immediato e ti guida alla scelta migliore.

Controllo rapido
- Fai scorrere lo sguardo tra una lettera e l’altra: nessuna sovrapposizione, nessun “buco” eccessivo. L’obiettivo è un ritmo visivo uniforme.
Esplora gli stili di font integrati
La macchina offre più stili incorporati. Scorri con i tasti per vedere come la tua parola cambia aspetto. Alcuni font richiedono di ritoccare densità e distanza perché ogni disegno di lettera si comporta in modo diverso.

Attenzione
- Cambiando font, rivaluta sempre il preview: se le curve appaiono povere o l’asta delle lettere sembra vuota, regola di nuovo densità e distanza.
Salvataggio, caricamento e colori
Quando sei soddisfatto di testo, densità, distanza e stile, premi l’icona Salva per memorizzare il progetto sulla macchina. Poi esci e carica il file dalla memoria. Nel video l’autore mostra anche la memoria quasi piena: è un promemoria per tenere ordine in archivio.

Dai un’occhiata alla schermata principale: vedrai il progetto caricato con il conteggio dei punti (nell’esempio si vedono circa 3.559–4.000 punti per la parola). Questo conferma che il file è pronto.

Suggerimento Pro
- Se la memoria è satura, elimina i lavori vecchi o non più necessari prima di continuare.
Per i colori, l’autore imposta lo stesso numero per tutte le lettere, così l’intera parola viene ricamata con un solo colore: è il modo più rapido per nomi e monogrammi. Usa una penna o una matita per selezionare precisamente i riquadri colore sul touch screen.

Controlli finali: trace e ricamo
Prima di premere Start, esegui il trace. La testina simula il perimetro del ricamo all’interno del telaio, così controlli subito centratura e dimensioni. È il passaggio che evita ricami fuori centro o, peggio, fuori telaio.

Dopo il trace, premi Start e osserva i primi punti: valuta tensione e copertura. Se noti cuciture rade o un’imbastitura a zigzag, fermati e rivedi la densità.

Nel video la prima lettera (“P”) parte piena e compatta grazie alle regolazioni mostrate: un risultato professionale, ottenuto in pochi minuti senza software esterno.

Dai commenti: domande e spunti della community
- Domanda: “Si possono caricare altri font (es. Olde English)?”
- Il video non lo mostra. Qui l’autore si concentra su come sfruttare al meglio i font già integrati, dalla digitazione al ricamo.
- Nuovi utilizzatori raccontano che i contenuti brevi e pratici aiutano nell’attesa della formazione ufficiale.
- Un utente esperto ricorda che un grande telaio con un file piccolo può togliere “pruriti creativi”: resta però un commento informale, non una procedura ufficiale.
Suggerimento Pro
- Crea preset per i tessuti che ricami più spesso (felpe, borse, cappellini): imposta un valore di densità e distanza affidabile per ciascuno e salvalo come tua “ricetta” personale. Così, quando qualcuno entra e chiede “solo un nome qui”, sei pronto a consegnare in tempi rapidissimi.
Attenzione
- Non saltare il trace: è la barriera più efficace contro posizionamenti sbagliati.
Checklist operativa (riassunto)
- Menu → ABC → digita testo → controlla ortografia
- Regola densità finché il preview appare pieno e uniforme
- Sistema la distanza (kerning) per evitare contatti o spazi eccessivi
- Salva → carica dalla memoria
- Assegna colore (monocolore veloce = più efficienza)
- Trace → Start
Risorse correlate (non trattate nel video, ma spesso ricercate dagli appassionati)
- Termini di ricerca popolari nel mondo dei telai magnetici e degli accessori: ricoma telai da ricamo, mighty hoops for ricoma, mighty hoop ricoma, ricoma mighty hoops, 8 in 1 telaio da ricamo ricoma, telai da ricamo for ricoma.
Domande frequenti
- Come si accede alla funzione testo? Vai su Menu, poi tocca ABC: si apre la tastiera alfanumerica con le impostazioni del font.
- Cos’è la densità e perché conta? È la “stretta” delle cuciture: troppo alta (valore numerico basso) indurisce, troppo bassa lascia lo zigzag visibile. Scendi gradualmente fino a ottenere una copertura piena.
- Posso salvare il testo direttamente in macchina? Sì: usa l’icona Salva, poi carica il progetto dalla memoria. Se lo spazio è agli sgoccioli, elimina i file vecchi.
Conclusioni Con i font integrati della Ricoma, nomi e parole si ricamano in modo efficiente e con qualità, senza software esterno. Il segreto è tutto nella vista preview: osserva densità e distanza, salva impostazioni efficaci e, con trace e colore impostati, consegni lavori puliti in tempi stretti.
