Table of Contents
Guarda il video: “Machine Threading and Essential Tools with Stacy” di “Sewing with Stacy”.
Vuoi infilare la tua macchina al primo colpo? Questa guida distilla i passaggi chiave del video di Stacy su Brother ST371HD per farti scorrere dal rocchetto al punto in pochi minuti. Se il filo si annoda, la bobina non pesca o l’ago ti mette alla prova, sei nel posto giusto.

Cosa imparerai
- Il percorso del filo superiore in 5 passaggi e come usare l’infila-ago automatico
- Come caricare correttamente la bobina drop-in e far salire il filo inferiore
- Come avvolgere una bobina in modo uniforme e sicuro
- Gli strumenti essenziali da tenere a portata di mano per i primi progetti
- Il troubleshooting 101: quando e perché re-infilare tutto
Padroneggia la tua macchina da cucire: guida passo-passo all’infilatura
Inquadriamo la macchina Stacy lavora su una Brother ST371HD, un modello heavy-duty capace di affrontare spessori importanti come denim o pelle. La buona notizia? La maggior parte delle macchine Brother moderne (e molte altre) si infilano in modo molto simile. Se parti da zero, osserva le icone numerate sulla scocca: sono la tua mappa.

Suggerimento Pro Se preferisci, puoi posizionare il rocchetto direttamente sul bobbin winder in alto: per Stacy questa soluzione regala una tensione leggermente più stabile. Non è obbligatoria, è una preferenza personale, ma può aiutare se noti irregolarità.

Il percorso del filo superiore in 5 mosse 1) Primo guida-filo in metallo. Parti dall’alto e ingaggia la guida iniziale. 2) Passa dietro. 3) Scendi davanti e ingaggia la guida di tensione. 4) Risali e passa nella leva tirafilo (uptake lever). 5) Ridiscendi e ingaggia l’ultima guidafilo davanti all’ago. Questi step sono marcati a bordo macchina: seguirli nell’ordine è essenziale per evitare salti di punto o grovigli.

Attenzione Saltare anche solo una guida può alterare la tensione e generare anelli o fili spezzati. Se i punti non convincono, il primo intervento è re-infilare con calma, seguendo i numeri.

L’infila-ago automatico Allinea il filo in modo da disegnare un “4” attorno ai riferimenti, aziona la levetta dell’infila-ago e lascia che faccia il resto. Comparirà un piccolo cappio dietro l’ago: tiralo e sei pronta/o a cucire con il filo superiore. Questo passaggio elimina una delle manovre più ostiche per chi inizia.

Controllo rapido Prima di azionare l’infila-ago, verifica che il filo abbia seguito tutte le guide e che il “4” sia ben formato: l’infila-ago funziona al meglio solo con un percorso corretto.

Inserire la bobina: drop-in semplice e pulito La ST371HD usa una bobina a inserimento dall’alto (drop-in). Rimuovi la placca trasparente. Tieni la bobina nella mano destra e il filo nella sinistra: quando sfili, il filo deve srotolarsi in senso antiorario. Appoggia piatta la bobina nel vano, aggancia il filo alla piccola tacca della sede e tiralo verso sinistra. Puoi tagliare l’eccedenza con il tagliafilo interno oppure rimettere la placca, tirare la coda del filo superiore e girare la manopola volante per far salire il filo della bobina attraverso la placca ago. Porta entrambe le code dietro al piedino.

Attenzione Se la bobina gira nel verso sbagliato o il filo non entra nella tacca, all’avvio compariranno grovigli. Ricontrolla: antiorario e tacca ingaggiata.

Controllo rapido Dopo aver rimesso la placca, usa la manopola per un ciclo completo: l’ago giù e su. Dovresti vedere la coda della bobina emergere: afferrala insieme a quella superiore e orientale verso il retro del piedino.

Bobina perfetta: consigli per chi inizia
Plastica o metallo? Scegli e non cambiare La macchina di Stacy è arrivata con bobine in plastica, ma lei preferisce usare bobine metalliche acquistate a parte. Nota importante: resta fedele a un solo tipo (plastica o metallo) e non alternare. La coerenza aiuta la macchina a mantenere una resa regolare.

Suggerimento Pro Se cuci spesso, valutare l’acquisto di bobine in confezione multipla può farti risparmiare tempo: prepara i colori che usi di più e riduci i cambi in corsa.

Avvolgere una bobina, passo-passo
- Monta una bobina vuota sul bobbin winder.
- Posiziona il rocchetto (o un cono, se usi filati grandi) di lato o dietro la macchina.
- Passa il filo nella guida di tensione 1, poi nella 2, quindi attorno alla rotella di tensione in senso antiorario.
- Avvolgi il filo un paio di giri sulla bobina e fissa nella fessura prevista.
- Spingi il bobbin winder in posizione di blocco.
- Verifica: piedino sollevato.
- Premi il pedale e lascia che la bobina si riempia; si fermerà automaticamente a fine corsa.
- Taglia il filo, riporta il winder in posizione iniziale e rimuovi la bobina.

Attenzione Se non blocchi correttamente il bobbin winder o se il percorso filo nelle guide non è preciso, la bobina può avvolgersi in modo disomogeneo. Correggi il tragitto e assicurati del “click” di blocco.

Dalla community
- Coni di filo: se usi coni grandi, Stacy suggerisce di appoggiarli dietro la macchina e usare il perno filo come guida addizionale per uno scorrimento regolare.
- Bambini e bobine: l’avvolgimento è un’attività sicura e divertente per farli partecipare, quando sono troppo piccoli per cucire.
- Quante riempiture? Se usi poco un colore, non riempire la bobina fino al bordo: qualche giro può bastare.

Strumenti essenziali per ogni progetto di cucito
Must-have da tenere accanto alla macchina
- Forbici da tessuto (Fiskars). Dedicale solo al tessuto: dureranno e taglieranno meglio.
- Snips (tagliafili). Piccoli, ergonomici, perfetti per code e fili tra una cucitura e l’altra.
- Scucitore multi-tool. Con impugnatura ergonomica e punteruolo incluso, occupa poco e salva i progetti dagli errori.
- Pinze da gioielleria a becchi arrotondati con tronchesina leggera: utili per piccole regolazioni metalliche.

Suggerimento Pro Non tenere mai gli snips in tasca mentre cuci. È una cattiva abitudine e può essere pericolosa.
Troubleshooting 101: il primo intervento quando la macchina fa i capricci
Riparti dalle basi Quando la macchina non cuce bene, fa anelli sotto o saltella i punti, pensa al classico “riavvia il computer”. Nel cucito significa: re-infilare dall’inizio il filo superiore seguendo i 5 step, riavvolgere (se necessario) e reinserire la bobina nel verso giusto, pescare il filo inferiore a mano, portare entrambe le code dietro al piedino e riprovare.
Dai commenti: problemi reali, soluzioni rapide
- La bobina non “si aggancia”: verifica senso antiorario e ingaggio nella tacca; usa la manopola per calare e risollevare l’ago mentre tiri dolcemente la coda del filo superiore per pescare quello della bobina.
- Il filo superiore “sparisce” all’avvio: lascia una coda più lunga prima di partire, altrimenti la trazione iniziale lo risucchia.
- Tensione e anelli sotto: re-infilare e ricontrollare il percorso spesso risolve; se persiste, controlla che il filo sia nelle guide di tensione e che la bobina sia avvolta in modo uniforme.
- Video troppo veloce? Puoi usare il rallentatore di YouTube per rivedere i passaggi con calma.
Attenzione Il piedino DEVE essere alzato quando avvolgi la bobina: eviterai attriti e avvolgimenti irregolari.
Pronti per il primo progetto? La macchina è infilata, la bobina gira che è una meraviglia e sul tavolo ci sono forbici, snips, scucitore e pinze. Se qualcosa non torna, ricordati: re-infilare è sempre la prima mossa vincente. E poi… via alle prove su ritagli di tessuto, così prendi confidenza con la mano, la pedalata e il comportamento del filo.
Nota di metodo: come scegliere filati e accessori
- Un filo di cotone “generico” funziona per molte applicazioni base; cambia l’ago in base al tessuto.
- Per spessori importanti, procedi lentamente, usa ago e filo adeguati.
Curiosità e ricerche correlate (fuori dallo scopo del video) Se ti stai avvicinando anche al ricamo a macchina o alla scelta di macchine combinate, potresti incontrare termini e accessori come: macchina per cucire e ricamare. In casa Brother esistono linee e accessori dedicati: cercando brother macchina per cucire e ricamare o brother accessories troverai panoramiche utili.
Se vuoi approfondire i telai per ricamo, esistono diverse famiglie: per esempio brother telai da ricamo e varianti magnetiche come brother magnetico telaio da ricamo. Ricorda: queste sono ricerche generiche, non trattate nel video di Stacy, ma utili se stai esplorando il ricamo automatico.
Per chi muove i primi passi e sta valutando un acquisto, può essere utile cercare guide con tag come best macchina da ricamo for beginners. E se ti imbatti in contenuti in inglese, puoi usare anche la chiave brother sewing machine per restringere i risultati.
Checklist finale
- Segui i 5 passaggi del filo superiore e usa l’infila-ago quando disponibile.
- Inserisci la bobina in senso antiorario, ingaggia la tacca, pesca il filo con la manopola.
- Avvolgi la bobina con piedino alzato e percorso corretto nelle guide.
- Tieni vicino forbici da tessuto, snips, scucitore e pinze.
- In caso di problemi, re-infila tutto e riparti con test su ritagli.
Buon cucito!
