Table of Contents
Guarda il video: “How to Combine and Scale Embroidery Designs on SmartStitch” di All My Ancestors
Se combini più elementi su SmartStitch e poi provi a ridimensionare, spesso appare un messaggio secco: “Not a normal design”. Questo tutorial ti mostra come evitarlo: unisci il tuo motivo, aggiungi testo e scarabocchi, salvalo e convertilo in un “design normale” per ridimensionarlo liberamente, su e giù.
Cosa imparerai
- A riconoscere il limite dei design combinati e il messaggio “Not a normal design”.
- A selezionare un disegno base, aggiungere testo e regolare dimensioni, spaziatura e font.
- A disegnare a mano elementi decorativi (“wisps”) e integrarli nel progetto.
- A salvare correttamente e convertire in “normal embroidery design” tramite il menu avanzato.
- A ridimensionare con valori percentuali, ad esempio 110% e ritorno a 100%.
Capire i limiti dei design combinati su SmartStitch Un comportamento tipico: unisci due o più elementi, provi a cambiare dimensioni e SmartStitch avvisa che non è un “design normale”. Il video apre proprio con questo scenario, così capisci subito il problema reale da risolvere.

L’errore non dipende dal contenuto del motivo, ma dallo “stato” del file: finché resta un design combinato non convertito, lo scaling è disabilitato. L’indicatore chiave è la comparsa dell’avviso ‘Not a normal design’ quando tocchi le opzioni di dimensione.

Attenzione
- Se continui ad aggiungere elementi su un design non convertito, lo scaling resterà bloccato. La soluzione non è rifare da capo, ma convertire correttamente.
Controllo rapido
- Verifica: provando a cambiare dimensioni compare ‘Not a normal design’? Se sì, vai subito alla conversione in “design normale”.
Costruire il tuo design combinato Selezionare il disegno base Nel video si parte con un disegno a tema Halloween: un fantasmino. Dalla libreria della macchina si sceglie il file e lo si posiziona sul canvas. La distanza di spostamento è impostata su 1,0 mm: utile per micro-allineamenti precisi senza saltare troppo.

Una volta caricato, il motivo viene spostato in basso a destra sul campo di lavoro, sempre con passi di 1,0 mm per non perdere l’allineamento. Se sbagli posizionamento, puoi sempre riposizionare finché non ti convince.

Suggerimento Pro
- Lavora con uno sfondo sgombro e zoom a livello comodo per vedere bene le interferenze tra elementi.
- Se stai provando accessori esterni, ricordati che il flusso mostrato si svolge direttamente sullo schermo SmartStitch e non dipende da telai specifici. Se usi accessori di altri brand, verifica la compatibilità. magnetico telai da ricamo
Aggiungere e personalizzare il testo (‘BOO!’) Si accede all’alfabeto e si scrive BOO! (con punto esclamativo). Dopo l’inserimento, il testo appare sul canvas e lo si sposta sopra il fantasmino mantenendo la composizione ariosa.

Verifica sempre ortografia e simboli: “BOO!” fa la differenza rispetto a un semplice “BOO”. Una volta posizionato, controlla che non interferisca con i bordi del campo.
Personalizzare aspetto, spaziatura e font del testo Con i controlli di dimensione si aumenta altezza e larghezza del testo. Nel video si mostra come dare più presenza a BOO! allargandolo e alzandolo, quindi regolandone anche la spaziatura tra le lettere per renderlo equilibrato sopra il motivo principale.

Per controllare l’impatto visivo, alterna piccoli incrementi a micro spostamenti: pochi tocchi possono cambiare la gerarchia visiva.
Dopo l’altezza, si lavora sulla larghezza per ottenere un lettering più “presente”. I pulsanti di scaling orizzontale aiutano a distribuire meglio la parola rispetto al fantasmino, evitando congestioni.

In seguito si prova un font diverso dalla griglia disponibile: cambiare stile del carattere può dare al design un tono più giocoso o più pulito, a seconda dell’effetto che vuoi.

Infine si valutano colori individuali per le lettere: l’anteprima mostra BOO! con lettere a tinte distinte, utile per immaginare sequenze colore.

Attenzione
- Font troppo esile o troppo spesso possono risultare illeggibili a certe dimensioni. Se noti scarsa leggibilità, ricalibra altezza/larghezza e spaziatura.
Salvare il design combinato iniziale Prima di aggiungere nuove parti, salva. Nel video si tocca l’icona di salvataggio per memorizzare il composito “fantasmino + BOO!”. È un punto di recupero fondamentale se dopo vuoi sperimentare ma non perdere quanto fatto.

Rafforzare con elementi scarabocchiati Ora entra in gioco il doodle: con lo strumento di disegno si aggiungono “wisps”, piccole scie curve attorno al motivo. L’area di disegno è impostata su una canvas di 300 mm x 200 mm e gli strumenti mostrano una larghezza tratto di 4,0 e densità penna 0,4. Se il tratto non soddisfa, si annulla e si riprova, magari con uno stilo più rigido.

Queste linee vengono poi spostate per integrarle nel complesso, usando sempre spostamenti controllati (1,0 mm) per un allineamento preciso. Colore e posizione sono rifiniti finché l’insieme risulta coerente con il tema.
Dopo aver integrato gli scarabocchi, si salva nuovamente scegliendo “Create new design”. È importante assegnare un numero nuovo, così non sovrascrivi versioni precedenti.

Nota
- A questo punto il file è ancora un design combinato “non normale”: se provi lo scaling, appare di nuovo il blocco ‘Not a normal design’.
Il passaggio chiave: convertire in “design normale” Salvare l’insieme prima della conversione Hai appena fatto un salvataggio che include fantasmino, BOO! e wisps. È il momento giusto per la conversione: se converti su una versione incompleta, dovrai ripetere la trafila.
Accedere alle opzioni avanzate Con il design selezionato, tocca l’icona con i tre puntini per aprire il menu avanzato di gestione. Qui si trovano funzioni extra che non compaiono nei comandi base.

Usare la funzione ‘Change combined design to normal emb. design’ Tra le voci, la n. 6 è quella decisiva: “Change combined design to normal emb. design”. Tocca l’opzione, poi assegna un nuovo numero quando richiesto: la macchina crea un nuovo file, stavolta riconosciuto come “design normale”.

Controllo rapido
- Se aprendo le opzioni di scala non compare più l’avviso, la conversione è andata a buon fine.
Suggerimento Pro
- Conserva sia la versione pre-conversione sia quella “normale”: avrai uno storico dei passaggi, utile se vuoi tornare indietro o modificare uno step intermedio. macchina per cucire e ricamare
Sbloccare la libertà di ridimensionamento Dimostrazione: ingrandire il design Ora che il progetto è “normale”, puoi scalare liberamente. Nel video si inseriscono valori 110% su X e Y: il motivo cresce di un 10% mantenendo proporzioni e anteprima coerente. È una verifica pratica che dimostra l’efficacia della conversione.

Dimostrazione: ridurre il design Dopo aver ingrandito, si torna a 100% su X e Y per riportare le dimensioni allo stato originale. La risposta della macchina conferma il pieno controllo sullo scaling.
Attenzione
- Ridimensionare eccessivamente può alterare resa e densità punto. Nel video si mostrano esempi moderati (110% e ritorno a 100%). Se devi variare molto, valuta prove su scarti di tessuto.
Consigli per un flusso di lavoro SmartStitch più fluido
- Pianifica la composizione: posiziona il disegno base (es. il fantasmino) e definisci già le “aree” dove cadranno testa, testo e decorazioni. Questo riduce correzioni successive. smartstitch telai da ricamo
- Procedi per incrementi: regola prima altezza e larghezza, poi la spaziatura. Piccoli step danno più controllo.
- Salvataggi frequenti: salva dopo l’aggiunta del testo e ancora dopo i doodle. Tenere versioni multiple evita di perdere gli equilibri raggiunti.
- Conversione al momento giusto: converti solo quando l’insieme ti convince. Dopo la conversione lo scaling è sbloccato, quindi puoi provare più misure senza rifare il lavoro.
- Micro-allineamenti a 1,0 mm: il settaggio visto nel video è perfetto per mettere a punto le relazioni spaziali.
- Prove colore: se pensi a lettere multicolore, valuta il passaggio di filo e l’ordine di cucitura per evitare eccessivi cambi.
Dai commenti Domanda: uso una S1201 e non trovo l’opzione per combinare i file. Cosa posso fare?
- Nel video non sono fornite indicazioni su modelli S1201 o su dove si trovi l’opzione di combinazione in quell’interfaccia specifica. Il flusso mostrato è su SmartStitch. Per la tua macchina, verifica il manuale o i menu di editing; se non esiste l’opzione, potresti dover combinare i file via software esterno prima di importarli. smartstitch s1501
Risoluzione dei problemi comuni Non vedo l’opzione di conversione nel menu
- Possibile causa: non hai selezionato il design combinato corretto o sei in un punto dell’interfaccia differente. Nel video, l’accesso avviene tramite i tre puntini del menu avanzato con il progetto attivo.
- Soluzione: seleziona il file combinato dalla libreria, apri il menu con i tre puntini e cerca l’opzione “6: Change combined design to normal emb. design”. Se non è presente, è probabile che il modello o la versione software non la supportino.
Dopo la conversione, lo scaling non cambia nulla
- Possibile causa: valori inseriti solo su un asse, oppure conferma non eseguita.
- Soluzione: imposta sia X Scale che Y Scale allo stesso valore (es. 110 e 110). Conferma e verifica l’anteprima.
I doodle risultano tremolanti o irregolari
- Possibile causa: stilo troppo morbido o pressione discontinua.
- Soluzione: come nel video, prova uno strumento più rigido. Se necessario, usa Undo e ripeti finché trovi il gesto giusto.
Il testo BOO! appare troppo schiacciato
- Possibile causa: aumento solo in altezza o solo in larghezza.
- Soluzione: bilancia altezza e larghezza e poi regola la spaziatura; questo migliora leggibilità e impatto.
Note importanti di workflow
- Salvare spesso: dopo ogni milestone (base, testo, doodle, conversione). È la migliore “assicurazione creativa”. mighty hoop for smartstitch
- Il canvas nel video è 300 x 200 mm con penna strike width 4,0 e densità 0,4: sono riferimenti utili per riprodurre la stessa esperienza di disegno e anteprima.
- Lo scaling mostrato include esempi 110% e 100%. Testa sempre su scarti prima di passare al tessuto finale.
Perché questa tecnica funziona Il blocco nasce dal fatto che il progetto combinato non è un file singolo pienamente editabile per la macchina: è un “aggregato”. Convertendolo, SmartStitch lo tratta come un design standard, esponendo funzioni come scala, centratura e salvataggio con nuove dimensioni. Il video lo dimostra con la gestione percentuale su X e Y e con il rientro ai valori originali.
Cosa non è specificato nel video
- Modelli e compatibilità: il video non cita modelli SmartStitch specifici, né versioni software. Se usi varianti o firmware diversi, l’etichetta e la posizione dell’opzione potrebbero cambiare.
- Materiali e stabilizzatori: non si parla di supporti tessili o stabilizzatori; questo aspetto è a tua discrezione in base al progetto.
- Sequenza di ricamo: non vengono mostrati i passaggi di cucitura reali, solo la preparazione e la conversione su schermo. smartstitch magnetico telaio da ricamo
Espansioni creative possibili
- Temi stagionali: sostituisci BOO! con un testo natalizio o primaverile, mantenendo la tecnica di composizione, salvataggio e conversione.
- Lettering dinamico: prova con font più audaci, ma bilancia sempre spessore e spaziatura.
- Scarabocchi mirati: i wisps funzionano per dare movimento; puoi adattarli a stelle, fiocchi o foglie, mantenendo la logica di posizionamento e undo/redo.
Domande frequenti (riassunte dal video)
- Perché non posso ridimensionare un design combinato? Perché non è ancora un “design normale”: converti da menu avanzato, voce 6.
- Cosa vuol dire ‘Not a normal design’? Il file non espone parametri modificabili come scala e rotazione, finché non lo converti.
- Posso cambiare colori delle singole lettere dopo la conversione? Sì: la conversione rende il progetto editabile come un design standard.
Prima di chiudere Ricorda il flusso: seleziona base → aggiungi testo → personalizza → salva → aggiungi scarabocchi → salva → converti con l’opzione 6 → ridimensiona a piacere (110%, 100% o altri valori, con anteprima). È un metodo lineare, ripetibile e soprattutto affidabile.
Checklist finale
- Hai salvato dopo testo e doodle? Se sì, ottimo.
- Hai convertito dal menu con i tre puntini, opzione 6? Cruciale.
- La scala risponde su X e Y senza errori? Prova 110% e 100% per sicurezza.
- Hai centrato il progetto dopo la conversione? È utile per un piazzamento pulito.
Chiudiamo con una dritta di pratica quotidiana Crea una piccola “libreria” di versioni: V1 (base+testo), V2 (con doodle), V3 (normale). Così sperimenti dimensioni e colori senza timore di perdere un equilibrio visivo che ti piace. mighty hoops
Curiosità di ecosistema Se lavori in un laboratorio misto con marchi e accessori diversi, assicurati che gli step di unione e conversione avvengano sulla macchina corretta. La procedura qui descritta appartiene all’interfaccia SmartStitch mostrata nel video. Per altri ecosistemi, controlla i manuali o considera un pre-processing su software esterno. smartstitch telai da ricamo
